5.7.09 – Borgo di Quaglietta, presentazione libro

castello di quagliettaPresentazione del libro storico del Dott. Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera “Profili di storia feudale della terra di Quaglietta nella Valle del Sele”. _
Domenica 5 luglio 2009 ore 18:00 Borgo Medievale di Quaglietta (AV) _    _   _  Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera, di padre calabrese e di madre calabrittana, ha pubblicato numerosi libri e articoli su argomenti di Storia e di Storia del Diritto Italiano. Attualmente collabora con numerosi docenti di Storia Altomedievale presso Atenei napoletani, romani e parigini. La pubblicazione del libro “Profili di storia feudale della terra di Quaglietta nella Valle del Sele”, che sarà presentato il 5 luglio nella suggestiva cornice del Borgo medioevale, è stata realizzata per interessamento della Pro loco Aquae Electae.
Alla cerimonia di presentazione interverranno Giuseppe Sierchio, Sindaco del Comune di Calabritto, Carmine Ragano, Presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto, Mario Cuozzo, presidente della Pro Loco, Dott. Amato Grisi, Prof. Massimo Pica Ciamarra e l’Arch. Angelo Verderosa.
Per tutto il pomeriggio, sarà possibile visitare il borgo e i lavori di ristrutturazione del Castello, con visite guidate a cura dell’architetto Verderosa, che illustrerà lo stato dei lavori, e le relative tecniche utilizzate.
Sarà possibile inoltre, visitare le mostre fotografiche di Romano Cagnoni (Racconti Inediti), Gianfranco Arciero (Anna Magnani), Giuliana Mariniello (La città Visibile), Gigino Nostrale (Bienvenido Mexico), allestite in occasione del Premio fotografico Werner Bischof – Il Flauto d’Argento – VII edizione.

VISITE GUIDATE al cantiere di restauro dalle ore 16

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: