18 febbraio 2009
DESCRIZIONE ROMANZATA di uno SPACCATO di CANTIERE ___ di Angelo Verderosa, co-progettista e co-direttore dei lavori __ 24.11.2006

montaggio del lucernario scale sulla torre
Anziché inoltrarmi in noiose descrizioni tecniche sulla esperienza di lavoro, oramai decennale, vissuta intorno ai Borghi Medioevali della Terminio Cervialto, condotta mirabilmente da Massimo Pica Ciamarra e da una nutrita schiera di professionisti irpini, amministrata con infinita pazienza da Fernando Chiaradonna, sollecitato nello scrivere da Nicola Di Iorio e Diana Cataldo, preferisco fornirVi di seguito uno “spaccato romanzato” della vita di cantiere. Quello che sembra un “diario” è invece uno stralcio “integrale” della “relazione descrittiva P.A.1”, datata 18 febbraio 2005, inerente scoperte e imprevisti riscontrati in cantiere, connessi alla fase di scavo archeologico. Questo stralcio permette di “entrare” nella fase più importante del restauro del Castello, a lavori ormai iniziati e con una serie di ritrovamenti e scoperte che chiedono attenzione progettuale e un notevole impegno di risorse economiche. Si sospendono ripetutamente i lavori per approntare le perizie di approfondimento e di variante, iniziano gli scavi archeologici, si susseguono estenuanti riunioni di cantiere … Si fanno i conti con le risorse disponibili.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere, scritti | Messo il tag: angelo verderosa, borghi medioevali, cantiere, capomastro, castello, diana cataldo, diario, giuseppe muollo, maestranze, massimo pica ciamarra, soprintendenza, talamo, taurasi, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 febbraio 2009
TRE TIPI di ENERGIE per l’ANTICO CASTELLO di Taurasi
___ di MASSIMO PICA CIAMARRA

passerella interna al donjon
La ristrutturazione ed il riuso del Castello di Taurasi è il primo degli interventi significativi previsti dal progetto di riqualificazione dei quattro borghi medioevali promosso negli anni ’90 dalla Comunità del Terminio Cervialto. Il programma complessivo è caratterizzato da forti analogie nei tessuti edilizi ed allo stesso tempo vuole identificare gli specifici caratteri dei diversi centri perché ognuno rafforzi il suo ruolo di elemento di un sistema unitario all’interno di una ben precisa strategia di marketing territoriale e di offerta turistico-culturale.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, Borghi, castello, castelvetere, d'alessandro, iaccarino, impresa, massimo pica ciamarra, Nicola Di Iorio, quaglietta, taurasi, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 gennaio 2009
architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009 ___ 7°
sabato 17 gennaio 2009
PAESI / CITTA’ / TERRITORIO
Nusco e la Notte dei Falò
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
incontri di architettura | Messo il tag: architettura, Arcidiocesi, Beni Culturali, bisaccia, comunità montana, conza, Coordinatore, costruire, Direttore, incontri di architettura, la notte dei falò, massimo pica ciamarra, Nazionale, Nicola Di Iorio, nusco, Piccoli Comuni, Presidente, S.Angelo.d.L., tarcisio gambalonga, terminio cervialto, Ufficio, Virgilio Caivano |
Permalink
Pubblicato da A_ve
29 settembre 2008
20 (venti) anni dopo il Concorso di Idee va in cantiere un primo lotto di lavori che mira al consolidamento e messa in sicurezza dei ruderi.
Ente appaltante: Comunità Montana Terminio-Cervialto; gara di appalto pubblicata oggi 29 settembre 2008 (art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 – criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006).
download di 2 tavole (corografia e logistica cantiere)
corografia
ra0 – logistica cantiere
foto / dati / relazione / sintesi ___________ continua
– Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri | Messo il tag: art. 3, art. 83, calabritto, castello, comma 37 e art. 55, comma 5, comunità montana, decreto legislativo n. 163 del 2006, offerta economicamente più vantaggiosa, quaglietta, restauro, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2006
I Borghi della Terminio-Cervialto / Recupero di 4 borghi medioevali
catalogo presentato alla BIT Milano 2006 – – – stampa Azzurra Print srl – Nusco 2006 – 26 pagine

per scaricare la pubblicazione in pdf (18 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente I BORGHI DELLA TERMINIO-CERVIALTO angelo verderosa
sono illustrati i borghi dlla Comunità Montana Terminio-Cervialto (Castelvetere sul Calore, Taurasi, Volturara, Quaglietta) recuperati come albergo diffuso
documenti correlati
immagini e grafici correlati
tavole consuntivo borghi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: albergo diffuso, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, architettura, bit milano, Borghi, borghi medioevali, calabritto, castelvetere sul calore, fernando chiaradonna, irpinia, Nicola Di Iorio, pubblicazione, quaglietta, recupero, recupero borghi, restauro, taurasi, terminio cervialto, volturara |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.