6 novembre 2011
.
.
Questo articolo è stato revisionato e aggiornato in data 17.1.2017 e pubblicato QUI
.
.


cliccare sulle foto per ingrandire (c) angelo verderosa studio
info correlate premio inarch
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, architetto, architettura, recupero, restauro, Sant'Angelo dei Lombardi |
Permalink
Pubblicato da A_ve
13 ottobre 2011

Catalogo a cura di Carlo De Luca
INARCHitettura Premi Regionali di Architettura 2010, Campania – – – Edizioni Graffiti – 2011 – 44 pagine
1° Premio / “il recupero dell’antico” ai lavori di recupero dell’Abbazia del Goleto
per scaricare un estratto della pubblicazione in pdf (2 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente INARCHitettura_Premio Regionale Campania 2010
notizie correlate :
Premiazione Inarch maggio 2011
Diego Lama per il Corriere del Mezzogiorno
progetto del mese sul Giornale dell’Architettura
Premio IntraLuoghi 2007-08
sull’Abbazia del Goleto
una selezione di foto dell’Abbazia del Goleto a cura di Biblus-net / Acca Software
l’Abbazia del Goleto ‘PROGETTO del MESE’ sul Giornale dell’Architettura n°77 _ott.2009 – per scaricare la pubblicazione originale cliccare sul link seguente (10 Mb) 1 giornale 077 GDARCH@016-17 angelo verderosa abbazia del goleto
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto, eventi, news e rassegna stampa, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: 2010, abbazia, Abbazia del goleto, acen, alta irpinia, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, architetto angelo verderosa, campania, carlo de luca, catalogo, diego lama, edizioni graffiti, goleto, il giornale dell'architettura, inarch, inarchitettura, irpinia, premi regionali di architettura, PREMIO INARCH, premio intraluoghi, progetto del mese, recupero, restauro, s.angelo dei lombardi, Sant'Angelo dei Lombardi |
Permalink
Pubblicato da A_ve
4 Maggio 2011
INarch invito 2011
INarch locandina 2011
comunicato stampa INarch
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Si terrà venerdì 6 maggio 2010 alle ore 16.00 presso il teatrino di corte di Palazzo Reale a Napoli la cerimonia di consegna dei premi CAMPANIA IN/ARCHITETTURA 2010.
Programma:
Conduce: Alfonso Ruffo direttore de Il Denaro
Stafano Gizzi soprintendente per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia – Pasquale Belfiore presidente InArch Campania, Rodolfo Giradi Presidente ACEN, Massimo Pica Ciamarra vicepresidente nazionale InArch, Ambrogio Prezioso presidente AFM – Edilizia, Adolfo Guzzini Presidente nazionale InArch
Sergio Stenti: l’architettura contemporanea in campania progettisti premiati
Cerimonia di premiazione:
premio per un INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA – interventi di conservazione
vincitore:
Abbazia del Goleto – progettista: Angelo Verderosa
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto, news e rassegna stampa | Messo il tag: Abbazia del goleto, agoleto, angelo verderosa, campania, giovanni aurino, inarch, premiazione, recupero, restauro, riqualificazione |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 dicembre 2010

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi, news e rassegna stampa | Messo il tag: aayu architecten, acri, amsterdam, angelo montalto, angelo verderosa, architettura, borgo, centro storico, cosenza, cristian abrihan, gianpietro coppola, giuseppe cristofaro, italo mangano, luigi pucciano, michele trematerra, natale montalto, pino scaglione, progetto, proposta, recupero, restauro, tutela, valorizzazione |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 Maggio 2010
Restauro Chiesa S.Nicola, Atripalda 2009-2010
–
Lavori di recupero di una chiesa devastata da interventi di consolidamento post-terremoto.
L’aula sarà utilizzata per manifestazioni musicali.
Le lamelle soffitto-parete hanno assicurato un’ottima acustica.
Intonaci interni ed esterni a base di calce con ossidi di ferro. Pavimento in tavolato di rovere. Basamento in calcarenite listata con laterizi.
altre foto: http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157623924318209/show/
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, atripalda, chiesa s.nicola, restauro, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
9 aprile 2010

casa D _verderosa 2
casa D, Cairano, Irpinia d’Oriente, 2009-2010
foto :
http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157623689573029/show/
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere | Messo il tag: accanto srl, angelo verderosa, Cairano, casa D, edilgeo, ferro, Giovanni Maggino, legno, pietra, recupero, restauro, sergio di dio |
Permalink
Pubblicato da A_ve
29 marzo 2010
marzo 2010 / il Giornale dell’Architettura, Allemandi Editore, inserto speciale per Ferrara Salone del Restauro : l’Abbazia del Goleto tra i migliori restauri italiani 2009
http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli//2009/10/100635.html
Il Giornale dell’Architettura – Numeri e nomi del progetto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto, ferrara, il giornale dell'architettura, restauro, salone del restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 ottobre 2009

per scaricare la pubblicazione originale cliccare sul link seguente (10 Mb) 1 giornale 077 GDARCH@016-17 angelo verderosa abbazia del goleto
Il Giornale dell’Architettura / Allemandi Editore Anno 8 n.77 Ottobre 2009 _ _ _ Il progetto del mese / Restauro dell’Abbazia del Goleto in Irpinia
Un luogo di spiritualità ritrovato, nel cuore dell’Irpinia ferito dal terremoto del 1980 _ _ _ di Diego Lama
L’abbazia del Goleto si trova in Alta Irpinia, alle sorgenti dell’Ofanto, in un territorio da sempre attraversato da transumanze, pellegrinaggi, scambi commerciali tra il Tirreno e l’Adriatico, tra l’antica Picentia, avamposto degli Etruschi, e il santuario longobardo dell’Arcangelo Michele nel golfo di Manfredonia. La zona del Goleto però è anche una «terra inquieta»: dal 1694 al 1980 sono stati più di sette i terremoti distruttivi che hanno lacerato la regione. Uno dei più devastanti fu proprio l’ultimo, quello del 23 novembre, al quale seguì la ricostruzione. Ricostruzione che – in alcuni casi, forse per la fretta, forse per la voglia di speculare, per la cattiva gestione, per il desiderio di sperimentare degli architetti – si trasformò in un nuovo atto di devastazione. In quegli anni sembrò che amministratori, politici, architetti provassero vergogna nei confronti delle macerie crollate in strada e perciò, invece di ridare loro dignità, si preferì far piazza pulita, cancellare: ricostruire. Fortuna volle che gli abitanti, inseguendo il miraggio della villetta autonoma, abbandonarono i centri storici, preservandoli intatti fino a oggi.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto, opere, pubblicazioni a stampa, recensioni | Messo il tag: abbazia, Abbazia del goleto, allemandi editore, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, diego lama, goleto, il giornale dell'architettura, luca gibello, pubblicazione, recupero, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 luglio 2009
.
.
Questo articolo è stato revisionato e aggiornato in data 17.1.2017 e pubblicato QUI
.
.

ABBAZIA del GOLETO – Completamento dei restauri 2003-2008 , a cura di Angelo Verderosa
I testi che seguono, tradotti anche in inglese, tedesco e francese, accompagnati da foto e disegni, sono riportati sui pannelli informativi e didattici esposti nel porticato dell’ex-convento femminile dell’Abbazia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere | Messo il tag: abbazia, Abbazia del goleto, altirpinia, angelo verderosa, archietto, architettura, campania, cems, charles de focauld, cocerest, collaudo, francesco alfano, goleto, hera restauri, impresa, irpinia, jesus caritas, luigi d'angelis, manuale, marcellus, marcus paccius, ofanto, paolo maria barducci, paolo sticchi, pellegrinaggio, piccoli fratelli, POR, recupero, restauro, ricostruzione, salvatore nunnari, Sant'Angelo dei Lombardi, soprintendenza, tarcisio gambalonga, terremoto, torre, transumanza, wilfried krieger |
Permalink
Pubblicato da A_ve
16 luglio 2009

l’Abbazia del Goleto, nelle ‘note’ di Angelo Verderosa, su Fb
traduzioni di Lina e Maria Matilde Cassano, foto Lucilla Nitto
http://www.facebook.com/home.php#/profile.php?id=1646629203&v=app_2347471856&ref=name
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere | Messo il tag: 1980, abbazia, Abbazia del goleto, angelo verderosa, architettura, goleto, irpinia, lina cassano, lucilla nitto, maria matilde cassano, recupero, restauro, terremoto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
5 luglio 2009
Presentazione del libro storico del Dott. Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera “Profili di storia feudale della terra di Quaglietta nella Valle del Sele”. _
Domenica 5 luglio 2009 ore 18:00 Borgo Medievale di Quaglietta (AV) _ _ _ Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera, di padre calabrese e di madre Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, eventi | Messo il tag: albergo diffuso, angelo verderosa, architettura, borgo, borgo medioevale, calabritto, castello, mario cuozzo, mario putaturo donati, massimo pica ciamarra, pro loco, quaglietta, restauro, riuso, rocco iannone sperez, sele |
Permalink
Pubblicato da A_ve
29 settembre 2008
20 (venti) anni dopo il Concorso di Idee va in cantiere un primo lotto di lavori che mira al consolidamento e messa in sicurezza dei ruderi.
Ente appaltante: Comunità Montana Terminio-Cervialto; gara di appalto pubblicata oggi 29 settembre 2008 (art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 – criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006).
download di 2 tavole (corografia e logistica cantiere)
corografia
ra0 – logistica cantiere
foto / dati / relazione / sintesi ___________ continua
– Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri | Messo il tag: art. 3, art. 83, calabritto, castello, comma 37 e art. 55, comma 5, comunità montana, decreto legislativo n. 163 del 2006, offerta economicamente più vantaggiosa, quaglietta, restauro, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
5 febbraio 2008

…il Goleto è un luogo di “accoglienza del profondo”; … le pietre parlano se le sai ascoltare per poi “restaurare” il mistero che vi è racchiuso dentro, come in un’urna; … bisogna restaurare primariamente il Silenzio che c’è dentro le rovine, le ferite architettoniche: questo il punto chiave per un giudizio sulla qualità dell’opera in corso; restaurare con amore l’immateriale, il mistero, la cui radice greca è appunto “silenzio”.Non posso scassinare la parola di Dio ma posso mettermi umilmente in un percorso di ascolto. … Più che apparire forse bisogna “Esserci”; essere ogni giorno umilmente sul cantiere, discutere di piccole cose che fanno le grandi cose, un modo di Essere…. Fratel Wilfrid Krieger in un intervista di Eduardo Alamaro su PresS/Tletter n°17_2007
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Progetto Integrato ABBAZIA del GOLETO |
cantieri, scritti | Messo il tag: Abbazia del goleto, angelo verderosa, badessa, febbronia, febronia, federico II, goleto, guglielmo da vercelli, irpinia, lucio maria de marino, marina II, padre lucio, premio intraluoghi, Progetto integrato, restauro, san guglielmo, Sant'Angelo dei Lombardi, torre febronia |
Permalink
Pubblicato da A_ve
30 giugno 2007
“il restauro non è più uno sconosciuto” di Felice Santoro
Altirpinia, giugno 2007
a margine del convegno tenuto a Castelfranci presso il Centro Giordano Bruno
cliccare sull’immagine per ingrandire
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su CONVEGNO a CASTELFRANCI, recensione di Santoro |
recensioni | Messo il tag: castelfranci, centro giordano bruno, convegno, felice santoro, felice storti, fernando chiaradonna, fulvio fraternali, raffaele tecce, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
24 Maggio 2007
“quella visita guidata ai borghi in via di restauro”, dal Corriere dell’Irpinia 24.5.2007
di Eduardo Alamaro
cliccare sull’immagine per leggere l’articolo

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su EDUARDO ALAMARO, sui borghi |
recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, Borghi, castelvetere, corriere dell'irpinia, Eduardo Alamaro, goleto, irpinia, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
20 Maggio 2007
Alamaro al GOLETO
Caro Pino, La PresS/Tletter in Italia è letta da tantissimi professionisti, tecnici e non,
ed ha una diffusione superiore sia a molti quotidiani che a tante riviste di settore patinate e stampate. Eduardo Alamaro ha visitato il Goleto, ha intervistato Fr. Wilfrid Krieger ed ha scritto un articolo (sfizioso) – Allego lo stralcio pubblicato sulla rivista
INTERMEZZO
Festa della Mamma “Architettura” è stata nei secoli generosa e prolifica Mamma di tanti figli d’arte, molto meno oggi: troppe pillole e preservativi normativi in giro, paura dell’accoppiamento e del meticciato creativo, scarsa applicazione e ridotta partecipazione Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ALAMARO al GOLETO |
recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, Eduardo Alamaro, goleto, PresS/Tletter, restauro, silenzio, Wilfried |
Permalink
Pubblicato da A_ve
7 Maggio 2007
Il restauro dei borghi irpini, il dibattito: per un’architettura di qualità
Eduardo Alamaro
7.5.07 EDUARDO ALAMARO in Asmenet.it
Il restauro dei borghi irpini, il dibattito: per un’architettura di qualità
Nei convegni scientifici, nei dibattiti culturali, specie se specifici e tecnici, specie se svolti in sedi istituzionali e in zone “interne”, ci sono dei sicuri indicatori di gradimento del pubblico: se nessuno si è alzato dalle sedie, se nessuno se n’è andato, se alle nove della sera quel convegno annovera lo stesso pubblico iniziale delle sei del pomeriggio, significa Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su EDUARDO ALAMARO, per un’architettura di qualità |
recensioni | Messo il tag: Borghi, castelfranci, convegno, Eduardo Alamaro, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 Maggio 2007
Il restauro dei borghi irpini,
il dibattito a Castelfranci: per un’architettura di qualita
di Eduardo Alamaro
clicca sull’immagine per leggere l’articolo

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Alamaro sui borghi irpini |
news e rassegna stampa | Messo il tag: angelo verderosa, Borghi, castelfranci, Eduardo Alamaro, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
27 aprile 2007
28 febbraio 2007 – Convegno a Castelfranci
Borghi, castelli e abbazie / esperienze di restauro in irpinia

invito, comunicato stampa e locandina scaricabili da awn _ cliccare sul link seguente
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Borghi castelli e abbazie, manifesto |
eventi | Messo il tag: castelfranci, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
28 ottobre 2006
Utilizzo del Disciplinare Tecnico nel processo di controllo dei lavori –
“Il Restauro di 4 Borghi Medioevali in zona sismica”
SAIE Bologna – Padiglione 20 – Settore ACCA – Teatro Convention 28 ottobre 2006 – dalle ore 15.00 alle 16.00
Relatore: Angelo Verderosa – architetto

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Convention acca 2006 |
passaggi WEB | Messo il tag: acca, angelo verderosa, borgi, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2006
I Borghi della Terminio-Cervialto / Recupero di 4 borghi medioevali
catalogo presentato alla BIT Milano 2006 – – – stampa Azzurra Print srl – Nusco 2006 – 26 pagine

per scaricare la pubblicazione in pdf (18 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente I BORGHI DELLA TERMINIO-CERVIALTO angelo verderosa
sono illustrati i borghi dlla Comunità Montana Terminio-Cervialto (Castelvetere sul Calore, Taurasi, Volturara, Quaglietta) recuperati come albergo diffuso
documenti correlati
immagini e grafici correlati
tavole consuntivo borghi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: albergo diffuso, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, architettura, bit milano, Borghi, borghi medioevali, calabritto, castelvetere sul calore, fernando chiaradonna, irpinia, Nicola Di Iorio, pubblicazione, quaglietta, recupero, recupero borghi, restauro, taurasi, terminio cervialto, volturara |
Permalink
Pubblicato da A_ve
15 dicembre 2005
Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia
Angelo Verderosa
Nell’area del cratere altirpino si è recuperato pochissimo degli antichi insediamenti; a Lioni, a Teora, a Calabritto, a Torella, a S.Mango, per esempio, tranne pochi monumenti, assolutamente niente altro: alle demolizioni indiscriminate dei demag tedeschi e della cosiddetta emergenza si sono aggiunte quelle progettuali, contenute negli strumenti urbanistici e legalizzate dalla legge speciale n°219 del 1981. Conseguenza di una miopia amministrativa generalizzata: ignorando il valore delle preesistenze e nell’enfasi del consumo finanziato si è annientato un patrimonio storico architettonico di elevato valore culturale e ambientale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia |
scritti | Messo il tag: architetto, codice di pratica, consolidamento, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, verderosa, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
14 dicembre 2005
Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia, Manuale delle tecniche di intervento (a cura di Angelo Verderosa) De Angelis Editore, Avellino 2005
PREFAZIONE, Massimo Pica Ciamarra architetto – Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura _
Non amo i “manuali”, cioè i testi che, con l’obiettivo di condensare informazioni e ridurre conoscenze e processi operativi a semplificazione massima, di fatto avvalorano banalizzazioni. Soprattutto non amo i “manuali” che invadono questioni del progettare e del costruire: queste, se certamente si alimentano di stratificazioni ed esperienze, non possono essere affrontate senza la piena coscienza che ogni atto costruttivo di per sé è un unicum, per come interpreta il contesto culturale, socio-economico, spaziale ed a-spaziale dove si immerge. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Prefazione di Massimo Pica Ciamarra |
recensioni | Messo il tag: irpinia, manuale, massimo pica ciamarra, pubblicazione, recupero, restauro, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
13 dicembre 2005
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Angelo Verderosa
Note metodologiche
.
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
.
.
Premessa
Il territorio dell’Irpinia è oramai, in gran parte, classificato come zona sismica di prima categoria.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su NOTE METODOLOGICHE |
scritti | Messo il tag: angelo verderosa, architetto, codice di pratica, consolidamento, de angelis editore, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 dicembre 2005
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
.
.
.
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio
G.Maggino . L.Pinto . A.Verderosa
Note metodologiche
Premessa
Segnata dal massiccio dei Monti Picentini dai cui margini prendono forma le valli dell’Ofanto, del Calore e del Sele, l’Irpinia conserva una propria identità territoriale che la differenzia sia dal resto della Campania sia dalle contigue terre della Basilicata e della Puglia, ricca com’è di sedimentazioni storiche e di suggestioni geografiche; il paesaggio è Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio |
scritti | Messo il tag: architetto, codice di pratica, consolidamento, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, verderosa, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
30 gennaio 2000
Recupero e riqualificazione dei borghi medievali di
Calabritto – Castelvetere sul Calore – Taurasi – Volturara
clicca sull’immagine per scaricare il pdf (4.7 mb)
con le schede dei vari borghi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri | Messo il tag: alberghi diffusi, albergo diffuso, angelo verderosa, Borghi, borgo, borgo medioevale, calabritto, castelvetere sul calore, irpinia, recupero, restauro, taurasi, volturara irpina |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 agosto 1996
a cura di Angelo Verderosa
Archeologia industriale a S.Andrea di Conza / Il recupero della ex-Fornace di Laterizi – – – AAA Edizioni – Tipolitografia F.lli Pannisco – Calitri 1996 – 60 pagine
per scaricare la pubblicazione in pdf (18 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente IL RECUPERO DELLA EX-FORNACE DI LATERIZI
notizie correlate :
articolo sulla rivista ‘Costruire in Laterizio’
sant’andrea e fornace sul blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
pubblicazioni a stampa | Messo il tag: angelo verderosa, arch. angelo verderosa, archeologia industriale, architetto, architetto angelo verderosa, architettura, consolidamento, ex-fornace, fornace, forno, forno hoffmann, forrnace, hoffman, laterizi, mattoni, recupero, restauro, s.andrea, S.Andrea di Conza, sant'andrea di conza |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 giugno 1994
a cura di Angelo Verderosa
Restauro e ricostruzione della Chiesa Madre di Cairano – – – Ed. Curia Arcivescovile di S.Angelo d.L. Conza Nusco Bisaccia – – – Tipolitografia F.lli Pannisco – Calitri 1994 – 60 pagine

per scaricare la pubblicazione in pdf (15 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente RESTAURO E RICOSTRUZIONE DELLA CHIESA MADRE DI CAIRANO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: 1980, alta irpinia, angelo verderosa, architetto, architettura, Arcidiocesi, Cairano, chiesa, consolidamento, irpinia, libro, pannisco, pubblicazione, restauro, ricostruzione, sisma, terremoto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 ottobre 1984
NOTE di ARCHITETTURA e URBANISTICA, in Altre Idee n° 9/84
Angelo Verderosa intervista Riccardo Dalisi sul progetto di ricostruzione della Chiesa Madre a Lioni

cliccare sull’immagine per ingrandire e leggere
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Il restauro della CHIESA MADRE di Lioni |
pubblicazioni a stampa | Messo il tag: angelo verderosa, chiesa madre, dalisi, intervista, irpinia, lioni, restauro, riccardo dalisi, ricostruzione, terremoto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.