15 settembre 2010

Il progetto è un deciso segno architettonico, facilmente identificabile e capace di dare forma al borgo di case sparse (un po’ anonime) di ‘Pila ai Piani’. La grande vetrata absidale, rivolta alla luce del mattino, è segno di ‘trasparenza’; di ‘apertura’ per una nuova chiesa contemporanea; aperta, moderna, luminosa. La nuova chiesa, disposta non verso il borgo ma verso il paesaggio, è sicuramente un nuovo e forte segnale visivo per chi percorrerà la strada provinciale: un invito a fermarsi; ad entrare. La disposizione planimetrica sull’area apre quindi un percorso d’ingresso verso la strada, in direzione della ‘pila’; invitando ad entrare attraverso una ‘galleria’ che reca in sé la memoria del ‘nartece, dell’ambulacro’.
C’è questa idea di entrare e salire, attraversando il buio, guidati dalla luce sul fondo. Alla fine del ‘nartece’ il battistero e poi la forte luce che entra alle spalle dall’altare; … soluzione insolita. Di absidi luminose ho visto la SS. Trinità a Venosa e qualcosa di contemporaneo fatto da Tadao Ando. Scelta difficile ma seguita fino in fondo.
concorso, giugno 2010 / con angelo cataldo, italo de blasio, egidio iovanna
classifica, testi, disegni e render su EUROPACONCORSI http://europaconcorsi.com/projects/141613-Centro-parrocchiale-nel-Comune-di-Frigento
foto in slideshow su flickr http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157624838833571/show/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
schizzi e disegni | Messo il tag: abside, angelo cataldo, angelo verderosa, centro parrocchiale, chiesa, concorso, egidio iovanna, est, frigento, italo de blasio, luce, nartece, pila ai piani |
Permalink
Pubblicato da A_ve
23 ottobre 2008
PAESAGGI ALTIRPINI
S.Maria del Monte e S.Francesco a Folloni a MONTELLA (av)
l’appuntamento è confermato alle 9.30, sul piazzale antistante il Convento di San Francesco a Folloni, Montella (AV). >>> da Avellino, Ofantina bis – uscita Montella; subito allo svincolo seguire le indicazioni per Bagnoli Irpino, per un paio di km. _ Alle 10 ci sposteremo per arrivare al Castello del Monte. _ VISITA GUIDATA con il team di progettazione e direzione dei lavori, Arch. Giovanni Villani, Geom. Carlo Sica e Dr.ssa Nunzia Muollo della Soprintendenza BAPPSAE di Avellino e Salerno. _ Il grande complesso monumentale CASTELLO – MONASTERO – CHIESA apre una sola volta all’anno, nella prima settimana di agosto per la festa della Madonna della Neve. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi | Messo il tag: acca, accanto, angelo verderosa, architettura, architettura in irpinia, avellino, bappsae, carlo sica, castello, castello del monte, chiesa, comunità provvisoria, convento, eventi, giovanni villani, imma gatto, incontri, irpinia, itineranti, montella, nunzia muollo, s.francesco a folloni, salerno, soprintendenza, web |
Permalink
Pubblicato da A_ve
6 giugno 2007
EDUARDO ALAMARO ha deciso di intraprendere un viaggio-inchiesta nell’ IRPINIA del dopo-terremoto. Si è ricostruito tanto … hanno lavorato le grandi firme nazionali dell’architettura … i risultati ? Non se ne è mai parlato, una sorta di rimozione “culturale”.
La PresS/Tletter di questa settimana (n. 20- 2007), che ricordo in Italia è letta da circa 50.000 professionisti, tecnici e non, ed ha una diffusione superiore sia a molti quotidiani che a tante riviste di settore patinate e stampate, ha deciso di seguire ALAMARO in questo viaggio.
La prima tappa è LIONI dove ho accompagnato Eldorado insieme a Rino Sorrentino che qui saluto; il resoconto segue in evidenziato.
Prossimo reportage su PresS/Tletter: TEORA. Sabato 16 giugno dovremmo essere a Conza e Bisaccia con pausa pranzo da “zi Luigi”; chi vuole partecipare risponda alla presente. Se vi annoio con le mie mail scrivetemelo. Saluti affettuosi, angelo verderosa
PresS/Tletter n. 20- 2007 http://www.prestinenza.it/ http://presstletter.com/
Nella rubrica INTERMEZZO, Edoardo Alamaro ci parla di:
La scossa scassa / 1 (un giorno da Lioni)
Che domenica indimenticabile, santificata al Signore delle scosse, al Dio tellurico che tutto move & Smove. La scossa scassa e poi si batte cassa! Sono infatti di nuovo nell’Irpinia post/sismica, la post/Irpinia nata dalla “grande botta” del 23 novembre 1980 (e chi se la
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su LA SCOSSA SCASSA |
recensioni | Messo il tag: agostino renna, chiesa, Eduardo Alamaro, francescani, giorgio grassi, giovanni muzio, irpinia, lioni, mimmo paladino, roberto luongo, tarcisio gambalonga, teora |
Permalink
Pubblicato da A_ve
19 Maggio 1996
Ricostruzione della Chiesa di S. Bernardino da Siena in Lioni
a cura di Angelo Verderosa
cliccare sulla copertina per scaricare la pubblicazione ( pdf 18 Mb )
.
maggio 1996
UNA RICOSTRUZIONE MODELLO
Come architetto mi occupo da tempo, prevalentemente, di opere pubbliche, finanziate cioè con fondi dello stato italiano, spesso, destinati alla ricostruzione del patrimonio storico-architettonico distrutto dal sisma del 23.11.80; mi sono occupato, quindi, anche di restauro e, o ricostruzione di chiese, assecondando una mia specifica vocazione sorta già
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Ricostruzione della CHIESA di S.BERNARDINO da Siena in LIONI _ pubblicazione |
pubblicazioni a stampa, scritti | Messo il tag: angelo verderosa, architetto, architettura, autocostruzione, chiesa, d. tarcisio gambalonga, lioni, mon. mario milano, p. anselmo finelli, ricostruzione, s.bernardino da siena, san bernardino, san bernardino da siena |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 giugno 1994
a cura di Angelo Verderosa
Restauro e ricostruzione della Chiesa Madre di Cairano – – – Ed. Curia Arcivescovile di S.Angelo d.L. Conza Nusco Bisaccia – – – Tipolitografia F.lli Pannisco – Calitri 1994 – 60 pagine

per scaricare la pubblicazione in pdf (15 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente RESTAURO E RICOSTRUZIONE DELLA CHIESA MADRE DI CAIRANO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: 1980, alta irpinia, angelo verderosa, architetto, architettura, Arcidiocesi, Cairano, chiesa, consolidamento, irpinia, libro, pannisco, pubblicazione, restauro, ricostruzione, sisma, terremoto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.