A Castelvetere sul Calore, in Irpinia, dopo la demolizione dell’ex-edificio scolastico, sono iniziati i lavori per la realizzazione del MUSIC HALL. / A fronte dei 15.000 metri cubi della vecchia scuola se ne realizzano solo 4.600; un ampio porticato al piano terra, altezze limitate e forti tagli nelle facciate che diventano vicoli, definiscono la nuova architettura e contribuiscono alla definizione dello spazio piazza. / Nuove relazioni si sono già stabilite tra le due parti del paese che fino a qualche giorno fa non riuscivano a vedersi (a causa dell’ex-edificio multipiano). Sono stati completamente ridisegnati gli spazi esterni ricavati là dove si ergeva il multipiano; una lama d’acqua adagiata sull’alveo del torrente, percorsi pedonali e spazi per spettacoli all’aperto. La cortina del nuovo edificio, parallelo a via Roma, definisce e organizza lo spazio della nuova piazza che, in mancanza, si ridurrebbe ad un piazzale informe e fuori-scala. All’interno del Music Hall ci sarà una sala per concerti ed una serie di spazi per la promozione del territorio all’interno del Parco dei Monti Picentini.
TRE TIPI di ENERGIE per l’ANTICO CASTELLO di Taurasi
18 febbraio 2009TRE TIPI di ENERGIE per l’ANTICO CASTELLO di Taurasi
___ di MASSIMO PICA CIAMARRA

passerella interna al donjon
La ristrutturazione ed il riuso del Castello di Taurasi è il primo degli interventi significativi previsti dal progetto di riqualificazione dei quattro borghi medioevali promosso negli anni ’90 dalla Comunità del Terminio Cervialto. Il programma complessivo è caratterizzato da forti analogie nei tessuti edilizi ed allo stesso tempo vuole identificare gli specifici caratteri dei diversi centri perché ognuno rafforzi il suo ruolo di elemento di un sistema unitario all’interno di una ben precisa strategia di marketing territoriale e di offerta turistico-culturale.
Leggi il seguito di questo post »
6° incontro, borgo medioevale di castelvetere
1 dicembre 2008architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009 _____ 6°
castelvetere sul calore
Sabato 13 dicembre 2008
TECNOLOGIE dell’ACQUA per la salute e il benessere
Borgo medioevale – Castelvetere sul Calore (Av)
SVENDITA di un BORGO
6 novembre 2007CASTELVETERE – Il gruppo di opposizione in Consiglio comunale solleva la questione del borgo ricostruito a Castelvetere, e del suo futuro. Un futuro, fanno capire, avvolto dalle ombre. Vediamo i motivi, seguendo la loro analisi.
«La stagione straordinaria di saldi del Comune di Castelvetere sul Calore pare si sia chiusa con la liquidazione della merce giacente in magazzino: il Borgo Antico, un complesso immobiliare appena ricostruito, costato una fortuna e che può contare su una struttura ricettiva di “albergo diffuso” completa di arredi e servizi. __ Che sollievo per il Comune di Leggi il seguito di questo post »
EDUARDO ALAMARO, sui borghi
24 Maggio 2007VISITA GUIDATA ai BORGHI
10 Maggio 2007ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), Milano
Ordine Architetti della Provincia di Avellino
Programma della visita guidata del 12 maggio
Visita nel Borgo Medioevale di Castelvetere e nell’Abbazia del Goleto dove sono stati eseguiti estesi lavori di recupero, nell’ambito dei Progetti Integrati promossi dal POR Campania / Comunità Europea.
Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.