L’Alta Irpinia, e in generale i ‘piccoli paesi’ della dorsale appenninica meridionale, hanno urgente necessità di proposte serie e realistiche; hanno bisogno di una nuova progettualità condivisa dalla società e non più calata dall’alto. I paesi che compongono l’Alta Irpinia, da Montella a Monteverde (tanto per iniziare da un ambito che più o meno si riconosce nell’ex-comunità alta irpinia), dovrebbero esprimere un movimento civico qualificato, ramificato; devono uscire dall’ombra dei tanti campanili e mettersi assieme per superare l’isolamento e avere propria ‘voce’.
I piccoli paesi hanno bisogno di leader politici disposti a conoscere e ad ascoltare il vasto territorio; hanno bisogno di partiti politici e istituzioni depurati dai vizi storici del clientelismo, dell’accentramento e del super protagonismo.
I piccoli paesi hanno necessità di efficienza, di razionalizzazione delle risorse, di rappresentanza ai tavoli decisionali; non è più possibile delegare ai pochi.
Leggi il seguito di questo post »
Stati generali dell’Alta Irpinia
5 dicembre 2011In Irpinia apre un museo-archivio
22 aprile 2011In Irpinia apre un museo-archivio
A Nusco (Avellino), in Alta Irpinia, aprono a maggio il Museo e l’Archivio storico diocesano, all’interno del settecentesco palazzo vescovile. Il Museo (circa 800 mq su più livelli) raccoglie i beni artistici e i reperti recuperati a far data dal terremoto del 1980, restaurati e provenienti da circa 100 chiese dell’estesa Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco e Bisaccia. Il progetto, redatto nel 1999, è di Angelo Verderosa con Antonio Ressa e, per gli impianti, Fabio Gramaglia. Le opere sono state realizzate con i contributi del Por Campania, Cei e 8×1000 (1,05 milioni di fondi), in base a un protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi, la Soprintendenza di Salerno e Avellino, il Parco regionale dei Monti Picentini, la Comunità montana Terminio-Cervialto e il Comune di Nusco.
…
(il testo integrale è disponibile per gli abbonati – Giornale dell’Architettura, n°94 – maggio 2011)
articoli correlati :
1. Progetto e fasi attuative _ testo di angelo verderosa
2. FOTO del Museo realizzato _ (c) angelo verderosa
3. Notizie storiche _ testo di angelo verderosa
4. Pubblicazione della Conferenza Episcopale Campana _ 2002 (estratto)
paesaggi antidiscarica con appello
1 aprile 2011videolettera dall’Armenia
23 ottobre 2010Colori d’Autunno a Sant’Andrea di Conza / Il messaggio di Antonio Montalto, Console onorario italiano in Armenia, ad Angelo Verderosa
La malanotte, 30 anni dopo
13 luglio 2010
Un audiodocumentario di Marcello Anselmo
Regia di Daria Corrias
A cura di Fabiana Carobolante con Maria Angela Spitella
La Malanotte racconta, a quasi trenta anni di distanza, i giorni del sisma dell’Irpinia del 1980 che colpendo la Campania centrale e la Basilicata causò 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. La scossa principale raggiunse i 6,9 gradi di magnitudo della scala Richter.
architettura in irpinia, calitri 17 aprile 2010
25 marzo 2010per attivare il testo e i link, per il programma completo >>> Calitri 17.4.2010 programma completo
.
.
Castelvetere MUSIC HALL
17 luglio 2009A Castelvetere sul Calore, in Irpinia, dopo la demolizione dell’ex-edificio scolastico, sono iniziati i lavori per la realizzazione del MUSIC HALL. / A fronte dei 15.000 metri cubi della vecchia scuola se ne realizzano solo 4.600; un ampio porticato al piano terra, altezze limitate e forti tagli nelle facciate che diventano vicoli, definiscono la nuova architettura e contribuiscono alla definizione dello spazio piazza. / Nuove relazioni si sono già stabilite tra le due parti del paese che fino a qualche giorno fa non riuscivano a vedersi (a causa dell’ex-edificio multipiano). Sono stati completamente ridisegnati gli spazi esterni ricavati là dove si ergeva il multipiano; una lama d’acqua adagiata sull’alveo del torrente, percorsi pedonali e spazi per spettacoli all’aperto. La cortina del nuovo edificio, parallelo a via Roma, definisce e organizza lo spazio della nuova piazza che, in mancanza, si ridurrebbe ad un piazzale informe e fuori-scala. All’interno del Music Hall ci sarà una sala per concerti ed una serie di spazi per la promozione del territorio all’interno del Parco dei Monti Picentini.
il Goleto su Fb
16 luglio 2009l’Abbazia del Goleto, nelle ‘note’ di Angelo Verderosa, su Fb
traduzioni di Lina e Maria Matilde Cassano, foto Lucilla Nitto
http://www.facebook.com/home.php#/profile.php?id=1646629203&v=app_2347471856&ref=name
ALPUJARRA – IRPINIA
14 Maggio 2009Workshop internazionale ALPUJARRA – IRPINIA / Immagini di paesaggi del Mediterraneo a confronto
nell’ambito di ” INCONTRI di ARCHITETTURA _ 11° “ IRPINIA , a cura di Angelo Verderosa / viaggio di maggio nel paesaggio dell’Alta Irpinia, crocevia naturale di segni orografici, percorsi, relazioni; luogo di incontro e di pausa nello stazionamento _____ LUNEDI’ 18 e MARTEDI’ 19 MAGGIO 2009
con Università degli Studi di Napoli “Federico II” / CLM5U – Dipartimento di Leggi il seguito di questo post »
CAIRANO 7 volte 7
21 gennaio 2009

schizzo stazioni
CAIRANO 7 volte 7
L’obiettivo è far conoscere e amare CAIRANO. Per ‘comunicare’ Cairano non bastano foto e scritti, bisogna arrivarci e respirarne l’aria; vedere da lassù l’Ofanto e il Vulture e poi il Formicoso. E se ci ritorni, ogni mese ti donerà colori diversi e profumi particolari. Sempre più difficile, però, ormai ascoltare i suoni degli abitanti e i profumi delle cucine nei vicoli. E’ come se la natura all’intorno, man mano che il paese si svuota, si stesse riappropriando del centro antico e delle sue nobili e sofferte pietre. L’evento deve riproporre un sogno: il paese nel suo massimo splendore, Leggi il seguito di questo post »
6° incontro, borgo medioevale di castelvetere
1 dicembre 2008architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009 _____ 6°
castelvetere sul calore
Sabato 13 dicembre 2008
TECNOLOGIE dell’ACQUA per la salute e il benessere
Borgo medioevale – Castelvetere sul Calore (Av)
architettura in irpinia, 5° incontro / nusco, sabato 29 novembre
21 novembre 2008architettur@ in irpinia nusco
incontri itineranti 2008-2009 ____ 5°
Sabato 29 novembre 2008
REINTERPRETANDO IL FARE / mestiere, qualità, innovazione
una strada per la sostenibilità tra craft-design e recupero architettonico
MUSEO DIOCESANO e ARCHIVIO STORICO – Nusco (AV)
architettura in irpinia _2° incontro / montella, sabato 25 ottobre 2008
23 ottobre 2008architettur@ in irpinia
PAESAGGI ALTIRPINI
S.Maria del Monte e S.Francesco a Folloni a MONTELLA (av)
l’appuntamento è confermato alle 9.30, sul piazzale antistante il Convento di San Francesco a Folloni, Montella (AV). >>> da Avellino, Ofantina bis – uscita Montella; subito allo svincolo seguire le indicazioni per Bagnoli Irpino, per un paio di km. _ Alle 10 ci sposteremo per arrivare al Castello del Monte. _ VISITA GUIDATA con il team di progettazione e direzione dei lavori, Arch. Giovanni Villani, Geom. Carlo Sica e Dr.ssa Nunzia Muollo della Soprintendenza BAPPSAE di Avellino e Salerno. _ Il grande complesso monumentale CASTELLO – MONASTERO – CHIESA apre una sola volta all’anno, nella prima settimana di agosto per la festa della Madonna della Neve. Leggi il seguito di questo post »
Irpinia d’Oriente
3 Maggio 2008NO alla mega discarica in irpinia – SI al PARCO REGIONALE del’IRPINIA d’ORIENTE
1 Maggio 2008LEGGI LA LETTERA APERTA A DE GENNARO, inserisci un commento, partecipa al dibattito in corso
PROMUOVI ANCHE TU IL PARCO REGIONALE IN IRPINIA (cliccare sul link seguente)
http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/04/30/lettera-aperta-a-de-gennaro/
ADELELMO, ingegnere dei versi
12 marzo 2008Adelelmo è poeta-scrittore-ingegnere e vive a Fermo. Il 24 Febbraio ha conosciuto la Comunità Provvisoria e l’Abbazia del Goleto. Ha scritto “porte aperte” per C.P. e il testo intero è in http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/03/11/possiamo-dare-aria-ai-nostri-sogni/ _ Qui riporto un passaggio sul “manuale” e sulla giornata al Goleto
Adelelmo Ruggieri / PORTE APERTE / “possiamo dare aria ai nostri sogni”
… Pensavo che le ore al Goleto si sarebbero, nel ricordo, via via rimpicciolite. Pensavo che tutta quanta quella cordialità luminosa, via via, si restringesse…
franco arminio
2 febbraio 2008 Franco Arminio è nato nel 1960 a Bisaccia in Irpinia d’Oriente dove vive facendo il maestro elementare e il paesologo. Prima di occuparsi di paesi ha scritto moltissimi versi. In prosa ha scritto Diario civile (Sellino); Viaggio nel cratere, (Sironi); Circo dell’ipocondria (Le lettere). Negli ultimi anni ha realizzato alcuni documentari: Viaggio in Irpinia d’Oriente (insieme a Paolo Muran), La terra dei paesi e La voce dell’osso. Collabora a vari giornali e riviste, locali e nazionali, tra cui l’Unità, Genteviaggi, il Corriere del Mezzogiorno, Ottopagine.
IRPINIA.biz
1 febbraio 2008Irpinia ed Irpini
Rivista dell’Associazione Irpinia Nostra – storia, cultura, tradizioni
Anno 2, Numero 1-2 – FEBBRAIO 2008
L’Abbazia del Goleto premiata ad “Intraluoghi”
per leggere l’articolo cliccare sull’immagine

per scaricare l’intero numero di IRPINIA ed IRPINI, cliccare sul link seguente (pdf 1,30 mb) numero1-2_2008.pdf
per conoscere IRPINIA.biz http://www.irpinia.biz
PETIZIONE della C.P.
18 gennaio 2008Una tac per la salute e il paesaggio
Non ci facciamo ingannare dalle sirene mediatiche. Sappiamo che quando si spegneranno i riflettori sul problema dei rifiuti, non vorrà dire che il problema sarà stato risolto. Non possiamo in questo momento di militarizzazione immaginare di bloccare le scelte governative, ma chiediamo al Governo e alle altre autorità competenti quanto segue.
Abbazia del Goleto su ARCHIPORTALE
21 dicembre 2007Abbazia del Goleto, scheda di approfondimento pubblicata su ARCHIPORTALE
http://www.archiportale.com/progetti/SchedaProgetto.asp?origine=&IdProg=5554
POST DEDICATO
18 dicembre 2007Apro il blog della comunità provvisoria e trovo suggestive riflessioni sul tempo. Trovo una bellissima intervista di Carmelo Bene e altro ancora. Mi pare che a dispetto di questo inverno acido e cupo, la Comunità Provvisoria goda di ottima salute. Anche un recriminatore come me in questi giorni ha davvero poco da recriminare. Il mio nuovo libro sui paesi uscirà a breve con un importante editore. Il mio lavoro paesologico avrò dai prossimi giorni anche una connotazione più esplicitamente politica. Ma non è di questo che voglio parlare adesso.
ALAMARO, la C.P. e l’IRPINIA
11 dicembre 2007Caro amico provvisorio, alti e bassirpini tutti, sei gentile, siete gentili con me. Ti sento, Vi sento partecipi. Vicini e lontani, come Nunzio Filogamo coi radioascoltatori, ai suoi tempi. E’ domenica sera, ho un po’ di tempo, e quindi rispondo con gran piacere «all’Arminio pensiero web» e ad altro ch’è rimasto in arretrato, sul mio rapporto con la “Comunità”.
Con una premessa, però. Da quando – per mia fortuna – non faccio più il docente (ma non
ALAMARO a BISACCIA
20 settembre 2007PreS/Tletter è una rivista on line di architettura; raggiunge ca. 50.000 utenti; punta di diamante sono gli “Intermezzi” di Eduardo Alamaro (ex-napoletano, oramai a pieno titolo post-irpino della comunità provvisoria); guarda caso l’ultimo numero, scritto prima della riunione bisaccese-oscatese, contiene un passaggio sull’Irpinia, sul terremoto e su Arminio; altri scritti, pubblicati precedentemente, parlano di Castelfranci, del Goleto, della piazza di Lioni, di Teora, ecc.; con il blog conterremo il tutto… riporto di seguito uno stralcio della rivista che contiene lo scritto di eduardo (cambio colore e grassetto sono miei)
PresS/Tletter n. 24-2007 http://www.prestinenza.it http://www.presstletter.com
INTERMEZZO di eduardo alamaro
Piedigrotta, Beppe Grillo e la Post/Irpinia: tre (intermezzi) al prezzo di uno
Buongiorno. Ci risiamo. Riprendiamo con questi “Intermezzi” senza mezzi. Non ne ho molta voglia oggi. Sarà il caldo, la desertificazione mentale. Che vi scrivo? Gli argomenti possibili son tanti, più o meno Leggi il seguito di questo post »
DIETRO il PAESAGGIO
5 settembre 2007DIETRO IL PAESAGGIO
PARLAMENTI IN OSTERIA
Martedì 18 settembre Ore 16:00 passeggiata sul Formicoso Ore 17.00 conversazione al Grillo d’oro Ore 20.00 cena d’autore / L’idea nasce dalla voglia di stabilire contatti tra persone che vivono nella nostra provincia e sono intente a produrre bellezza o a tutelare la bellezza esistente di un territorio inteso come mirabile opera d’arte e non come luogo vuoto da riempire di merci e veleni. Non c’è spazio per ulteriori indugi: anche la comunità provvisoria di un incontro conviviale può diventare un salutare esercizio di ricostruzione dello spazio pubblico. Chi intende partecipare è pregato di dare un cenno di adesione il prima possibile. farminio@libero.it . studio@verderosa
( qui inizia il cammino della COMUNITA’ PROVVISORIA )
LA SCOSSA SCASSA
6 giugno 2007La PresS/Tletter di questa settimana (n. 20- 2007), che ricordo in Italia è letta da circa 50.000 professionisti, tecnici e non, ed ha una diffusione superiore sia a molti quotidiani che a tante riviste di settore patinate e stampate, ha deciso di seguire ALAMARO in questo viaggio.
La prima tappa è LIONI dove ho accompagnato Eldorado insieme a Rino Sorrentino che qui saluto; il resoconto segue in evidenziato.
Prossimo reportage su PresS/Tletter: TEORA. Sabato 16 giugno dovremmo essere a Conza e Bisaccia con pausa pranzo da “zi Luigi”; chi vuole partecipare risponda alla presente. Se vi annoio con le mie mail scrivetemelo. Saluti affettuosi, angelo verderosa
PresS/Tletter n. 20- 2007 http://www.prestinenza.it/ http://presstletter.com/
Nella rubrica INTERMEZZO, Edoardo Alamaro ci parla di:
La scossa scassa / 1 (un giorno da Lioni)
Che domenica indimenticabile, santificata al Signore delle scosse, al Dio tellurico che tutto move & Smove. La scossa scassa e poi si batte cassa! Sono infatti di nuovo nell’Irpinia post/sismica, la post/Irpinia nata dalla “grande botta” del 23 novembre 1980 (e chi se la
EDUARDO ALAMARO, sui borghi
24 Maggio 2007VISITA GUIDATA ai BORGHI
10 Maggio 2007ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), Milano
Ordine Architetti della Provincia di Avellino
Programma della visita guidata del 12 maggio
Visita nel Borgo Medioevale di Castelvetere e nell’Abbazia del Goleto dove sono stati eseguiti estesi lavori di recupero, nell’ambito dei Progetti Integrati promossi dal POR Campania / Comunità Europea.
Leggi il seguito di questo post »
LETTI VUOTI in IRPINIA
4 Maggio 2007INTERMEZZO – Letti vuoti in Irpinia
Nei dibattiti “culturali”, nei convegni scientifici, specie se specifici e tecnici, specie se svolti in sedi istituzionali e in zone “interne”, ci sono dei sicuri indicatori di gradimento del pubblico: se nessuno si è alzato dalle sedie, se alle nove della sera quel convegno annovera lo stesso pubblico iniziale delle sei del pomeriggio – tre ore intese di relazioni, di interventi, Leggi il seguito di questo post »
I Borghi della Terminio-Cervialto _ pubblicazione
2 gennaio 2006I Borghi della Terminio-Cervialto / Recupero di 4 borghi medioevali
catalogo presentato alla BIT Milano 2006 – – – stampa Azzurra Print srl – Nusco 2006 – 26 pagine
per scaricare la pubblicazione in pdf (18 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente I BORGHI DELLA TERMINIO-CERVIALTO angelo verderosa
sono illustrati i borghi dlla Comunità Montana Terminio-Cervialto (Castelvetere sul Calore, Taurasi, Volturara, Quaglietta) recuperati come albergo diffuso
Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia
15 dicembre 2005
Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia
Angelo Verderosa
Nell’area del cratere altirpino si è recuperato pochissimo degli antichi insediamenti; a Lioni, a Teora, a Calabritto, a Torella, a S.Mango, per esempio, tranne pochi monumenti, assolutamente niente altro: alle demolizioni indiscriminate dei demag tedeschi e della cosiddetta emergenza si sono aggiunte quelle progettuali, contenute negli strumenti urbanistici e legalizzate dalla legge speciale n°219 del 1981. Conseguenza di una miopia amministrativa generalizzata: ignorando il valore delle preesistenze e nell’enfasi del consumo finanziato si è annientato un patrimonio storico architettonico di elevato valore culturale e ambientale. Leggi il seguito di questo post »
Prefazione di Massimo Pica Ciamarra
14 dicembre 2005Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia, Manuale delle tecniche di intervento (a cura di Angelo Verderosa) De Angelis Editore, Avellino 2005
PREFAZIONE, Massimo Pica Ciamarra architetto – Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura _
Non amo i “manuali”, cioè i testi che, con l’obiettivo di condensare informazioni e ridurre conoscenze e processi operativi a semplificazione massima, di fatto avvalorano banalizzazioni. Soprattutto non amo i “manuali” che invadono questioni del progettare e del costruire: queste, se certamente si alimentano di stratificazioni ed esperienze, non possono essere affrontate senza la piena coscienza che ogni atto costruttivo di per sé è un unicum, per come interpreta il contesto culturale, socio-economico, spaziale ed a-spaziale dove si immerge. Leggi il seguito di questo post »
NOTE METODOLOGICHE
13 dicembre 2005tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Angelo Verderosa
Note metodologiche
.
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
NOTE METODOLOGICHE
.
.
Premessa
Il territorio dell’Irpinia è oramai, in gran parte, classificato come zona sismica di prima categoria.
Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio
12 dicembre 2005.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
Note metodologiche
.
.
.
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio
G.Maggino . L.Pinto . A.Verderosa
Note metodologiche
Premessa
Segnata dal massiccio dei Monti Picentini dai cui margini prendono forma le valli dell’Ofanto, del Calore e del Sele, l’Irpinia conserva una propria identità territoriale che la differenzia sia dal resto della Campania sia dalle contigue terre della Basilicata e della Puglia, ricca com’è di sedimentazioni storiche e di suggestioni geografiche; il paesaggio è Leggi il seguito di questo post »
Il recupero dell’architettura e del paesaggio in irpinia
1 luglio 2005Manuale delle tecniche di intervento
a cura di Angelo Verderosa
Pdf scaricabile 11.2 Mb “clicca sul link per scaricarlo”

Rischio sismico, paesaggio, architettura
1 gennaio 2005
l’Irpinia, contributi per un progetto
pdf scaricabile 870 kb
http://www.amra.unina.it/politiche.php?op=unop1
terremoto 20 anni dopo / Mutamenti
25 novembre 2000I villaggi della tradizione
30 gennaio 2000Recupero e riqualificazione dei borghi medievali di
Calabritto – Castelvetere sul Calore – Taurasi – Volturara
clicca sull’immagine per scaricare il pdf (4.7 mb)
con le schede dei vari borghi

Restauro e ricostruzione della Chiesa Madre di Cairano _ pubblicazione
1 giugno 1994a cura di Angelo Verderosa
Restauro e ricostruzione della Chiesa Madre di Cairano – – – Ed. Curia Arcivescovile di S.Angelo d.L. Conza Nusco Bisaccia – – – Tipolitografia F.lli Pannisco – Calitri 1994 – 60 pagine
per scaricare la pubblicazione in pdf (15 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente RESTAURO E RICOSTRUZIONE DELLA CHIESA MADRE DI CAIRANO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.