Questo BLOG di wordpress, aperto nel gennaio 2008, ha sopperito egregiamente fino ad oggi (2012) alla mancanza di aggiornamenti continui sul sito web originario www.verderosa.it
Il sito fu aperto nell’anno 2000 ma, con l’HTML, non era facile da gestire e aggiornare. Era un sito statico.
E’ on-line e sempre aggiornata la nuova versione del sito www.verderosa.it _ Ti invito a visitarla.
Il nuovo sito oltre a raccogliere una sintesi dei lavori fatti nei miei 30 anni di libera professione di architetto, è completo di una sezione ‘BLOG’ dove continuano ad essere pubblicate news, ‘appunti pensiero missione professione”.
Questo blog (257 post – 921 tag – 100.000 lettori in 4 anni), a partire da questo post, non sarà quindi più aggiornato.
Cairano 7x – Borgo Giardino La Commissione giudicatrice delle idee per la realizzazione del Giardino 2012 si riunirà sabato 19 maggio ore 16 presso la Sala Carissanum a Cairano (AV).
XXII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2012
NATURALMENTE … ARCHITETTURA. Il progetto sostenibile
CAMERINO Palazzo ducale, 29 luglio – 2 agosto 2012
Il Seminario di Camerino ha finalità formative, di aggiornamento e approfondimento nel campo della ricerca e della pratica, nel confronto fra Università, Professione e Società civile, con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento. I temi proposti riguardano la trasformazione dei paesaggi costruiti alla ricerca della qualità architettonica e della sostenibilità ambientale.
Siamo Architetti che vivono e lavorano in questo Paese. L’Architettura rappresenta da sempre una delle più alte espressioni della cultura e della civiltà di un popolo. È la traduzione in spazi, superfici, paesaggi dell’anima profonda di un Paese. La storia millenaria delle nostre città e dei nostri borghi testimonia quanto sia importante la qualità e la bellezza dei luoghi in cui viviamo. Per questo il diritto all’Architettura è un diritto di tutti. E di ognuno. Deve essere salvaguardato. Come bene comune e non come espressione di una parte, di un gruppo o, peggio, di una corporazione.
LABORATORIO PROGETTUALE DI BIOARCHITETTURA® _ Anno accademico 2011-2012
Il Laboratorio Progettuale in Bioarchitettura®, organizzato dall’Associazione Bioarchitettura Onlus, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna, è unico in Italia per obiettivi e modalità organizzative. Ogni anno il Laboratorio assume un tema significativo di riqualificazione urbana, su incarico di un’Amministrazione pubblica, a cui vengono restituire risposte progettuali di alto livello. > leggi il testo e scarica il programma
“dal lamellare alla case di legno”, giornata di studio
Ex- Fornace di Laterizi di Sant’Andrea di Conza (Av) / venerdì 28 ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 18
La giornata di studio prende in considerazione tematiche legate alla realizzazione delle opere di legno in genere con approfondimenti su tipologie particolari come le case di legno. Saranno considerati gli aspetti tecnologico-strutturali e termo-acustici finalizzati al risparmio energetico, al comfort fisiologico e al soddisfacimento della percezione multisensoriale.
CAIRANO 7X , la manifestazione che si tiene al solstizio d’estate in Alta Irpinia _ da 7 giorni del 2009 a 7 eventi del 2011 _ video di Angelo Verderosa (3 min.)
foto e montaggio _ angelo verderosa _ _ _ musiche _ carlos santana
di Franco Arminio
Il prossimo fine settimana c’è il secondo appuntamento di Cairano7x. È a cura di Angelo Verderosa, un architetto che vive a Sant’Angelo dei Lombardi, ma non si occupa solo della costruzione di case. È una persona che vive in Irpinia d’Oriente con molta convinzione. Non è uno di quelli che sta qui perché non ha nessun altro posto dove andare. Non è uno dei tanti disertori sociali che abitano le nostre contrade. In Irpinia non siamo pochi, non è questo il problema. In Irpinia sono poche le persone che credono veramente a questa terra, a cominciare da quelli che fanno politica. Chi andrà a Cairano il prossimo fine settimana vedrà all’opera molte persone provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Nel più piccolo paese dell’Irpinia si stanno producendo delle idee.
Leggi il seguito di questo post »
A Sant’Andrea di Conza,terzo appuntamento con “COLORI d’AUTUNNO”. SABATO 30 ottobre, intera giornata dedicata ad eventi e dibattiti di Architettura. Si discuterà di “FABBRICHE” – Archeologie Industriali e Nuovi Usi; da luoghi del lavoro manuale a luoghi del pensiero collettivo.
In mattinata: presentazione del libro “IL CINEPORTO della Film Commission Torino Piemonte” Ed. Celid, con l’autore Luca Gibello, caporedattore del ‘Giornale dell’Architettura’ Allemandi Editore. Interventi di Diego Lama, architetto, giornalista, direttore della rivista ‘Ventre’; Luigi Centola, docente universitario, vincitore degli Holcim Awards per la costruzione sostenibile; Massimo Pica Ciamarra, docente universitario, presidente dell’O.I.A., vicepresidente dell’INARCH; Fulvio Fraternali, presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. di Avellino; introduce Angelo Verderosa con la videodocumentazione dei lavori di recupero del prezioso forno Hoffmann interno alla Fornace di Sant’Andrea. Al convegno partecipano i ragazzi del Liceo Artistico di Calitri e del Liceo Classico di Sant’Angelo dei Lombardi. Alle ore 14 buffet con prodotti agroalimentari di qualità, irpini e lucani, selezionati e proposti da Antonio Vespucci, offerti dall’Amministrazione Comunale.
CALITRI (av) 11 agosto 2010 – Borgo Castello – ore 17,30 : …”PIETRE e SOGNI”, Angelo Verderosa conversa con Alfonso Acocella sull’architettura dei luoghi…
. alle ore 19,00 : presentazione del romanzo di Vito De Nicola ‘Le cetonie dorate di Vincent’ con Michele Fumagallo e Antonella Cucciniello
Onna 16.7.2010, con Christian Schaller e Wittfrida Mitterer
Nell’ambito del progetto per la ricostruzione di Onna (AQ), promosso dall’Ambasciata tedesca di Germania, viene organizzato un Laboratorio di progettazione, con lo scopo di individuare una metodologia codificata e partecipata capace da fare da filo conduttore nella ricostruzione.
RELATORI _ Christian Schaller (Colonia) / Angelo Verderosa (Irpinia) / Wittfrida Mitterer (Università di Innsbruck) / Studio Mar (Zelarino, Venezia) / Sergio Paciello (Università di Salerno) _ _ Consulente energetico: Transsolar, Stoccarda / con Helmut Profanter, Bolzano e Andrea Merlo, Pesaro / Consulente finanziario: Credito Fondiario / BNL
OBIETTIVI _ Elaborare una metodologia progettuale esemplare, applicata al piano di ricostruzione di Onna, rispettando i criteri della costruzione antisismica, curando l’aspetto energetico degli edifici e rivalutando il genius loci locale, attraverso il recupero dei caratteri identificativi dell’architettura storica del paese. _ Progettare il recupero Leggi il seguito di questo post »
a Santo Stefano di Sessanio e Onna, convegno dell’INBAR _
Nell’ambito dei lavori di ricostruzione della cittadina di Onna a L’Aquila, sostenuti dal Governo tedesco e di cui stiamo curando direttamente il coordinamento secondo i principi della Bioarchitettura, lunedì 28 giugno 2010 è prevista una giornata di studio con visite guidate nei luoghi della ricostruzione.
A questo importante appuntamento prenderanno parte, oltre al Sindaco de L’Aquila, il Presidente della Provincia de L’Aquila, anche l’arch. Lucien Kroll (Bruxelles), l’antropologo Franco La Cecla (Parigi), e l’arch. Massimo Pica Ciamarra (Napoli), per dare vita a un confronto tra esperienze professionali diverse, volte ad una ricostruzione partecipata e sostenibile, nel rispetto del DNA autentico del luogo.
Presentazione del libro storico del Dott. Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera “Profili di storia feudale della terra di Quaglietta nella Valle del Sele”. _
Domenica 5 luglio 2009 ore 18:00 Borgo Medievale di Quaglietta (AV) _ _ _ Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera, di padre calabrese e di madre Leggi il seguito di questo post »
7 giorni dedicati a PAESI / PAESAGGI / PAESOLOGIA
7 laboratori / 7 luoghi / 7 arti / 7 migliori cuochi irpini
77 ospiti da ogni parte del mondo
Cairano guarda a sud dalla sua rupe. È un paese dove sono rimasti trecento abitanti.
Alla fine di giugno, quando ad occidente c’è più luce, Cairano7x è una settimana per parlare e ascoltare, per guardare, per stare in silenzio, da soli o insieme agli altri. Non è un´adunata di specialisti. È una festa del silenzio e della luce, un cantiere delle arti e del buon vivere.
Artisti, architetti, archeologi, artigiani, poeti, musicisti, teatranti, registi, pensatori, contadini, nullafacenti, tutti insieme dentro una comunità provvisoria, tutti a intrecciare i fili di un nuovo modo di abitare i luoghi considerati più sperduti e affranti. Cairano7x è un´esperienza per i liberi, per i non affiliati, per chi sente il dolore e la bellezza di stare al mondo, per chi ancora vuole provare a fare un buon uso, un uso semplice e profondo, di noi e del mondo.
CAIRANO 7X , in Irpinia d’Oriente, da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2009
con “INCONTRI ITINERANTI di ARCHITETTURA”
gli appuntamenti organizzati da Angelo Verderosa _____________________________________ agg.to 2.6.09
giovedì 25 e venerdì 26 Giugno
escursioni in bus navetta con parlamento a bordo
giovedì 25, dalle 10 alle 14 / “PASSEGGIATA nel CRATERE, mancate ricostruzioni d’autore”
Workshop internazionale ALPUJARRA – IRPINIA / Immagini di paesaggi del Mediterraneo a confronto
nell’ambito di ” INCONTRI di ARCHITETTURA _ 11° “ IRPINIA , a cura di Angelo Verderosa / viaggio di maggio nel paesaggio dell’Alta Irpinia, crocevia naturale di segni orografici, percorsi, relazioni; luogo di incontro e di pausa nello stazionamento _____ LUNEDI’ 18 e MARTEDI’ 19 MAGGIO 2009
L’obiettivo è far conoscere e amare CAIRANO. Per ‘comunicare’ Cairano non bastano foto e scritti, bisogna arrivarci e respirarne l’aria; vedere da lassù l’Ofanto e il Vulture e poi il Formicoso. E se ci ritorni, ogni mese ti donerà colori diversi e profumi particolari. Sempre più difficile, però, ormai ascoltare i suoni degli abitanti e i profumi delle cucine nei vicoli. E’ come se la natura all’intorno, man mano che il paese si svuota, si stesse riappropriando del centro antico e delle sue nobili e sofferte pietre. L’evento deve riproporre un sogno: il paese nel suo massimo splendore, Leggi il seguito di questo post »
S.Maria del Monte e S.Francesco a Folloni a MONTELLA (av)
l’appuntamento è confermato alle 9.30, sul piazzale antistante il Convento di San Francesco a Folloni, Montella (AV). >>> da Avellino, Ofantina bis – uscita Montella; subito allo svincolo seguire le indicazioni per Bagnoli Irpino, per un paio di km. _ Alle 10 ci sposteremo per arrivare al Castello del Monte. _ VISITA GUIDATA con il team di progettazione e direzione dei lavori, Arch. Giovanni Villani, Geom. Carlo Sica e Dr.ssa Nunzia Muollo della Soprintendenza BAPPSAE di Avellino e Salerno. _ Il grande complesso monumentale CASTELLO – MONASTERO – CHIESA apre una sola volta all’anno, nella prima settimana di agosto per la festa della Madonna della Neve. Leggi il seguito di questo post »
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI / doveri e opportunità
ABBAZIA del GOLETO – Sant’Angelo dei Lombardi
La quantità di energia complessivamente consumata in un’edificio è per la gran parte spesa per il suo riscaldamento nella stagione invernale e per il condizionamento estivo.
E’ necessaria una progettazione dell’involucro finalizzata alla riduzione dei consumi, senza penalizzare il comfort abitativo né aumentare i costi di costruzione; questo soprattutto nell’obiettivo di salvaguardare il nostro ambiente di vita.
Nel convegno saranno mostrate le esperienze maturate in Italia e in altri paesi europei.
ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), Milano
Ordine Architetti della Provincia di Avellino
Programma della visita guidata del 12 maggio
Visita nel Borgo Medioevale di Castelvetere e nell’Abbazia del Goleto dove sono stati eseguiti estesi lavori di recupero, nell’ambito dei Progetti Integrati promossi dal POR Campania / Comunità Europea. Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.