2 Maggio 2011
il Codice di Pratica, di Angelo Verderosa, è stato pubblicato su BIOarchitettura n°65/2010; numero dedicato ai terremoti e ricostruzioni in Italia.
bioarchitettura n°65light

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
pubblicazioni a stampa | Messo il tag: angelo verderosa, bioarchitettura, codice di pratica, consolidamento, manuale, recupero, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 luglio 2009
.
.
Questo articolo è stato revisionato e aggiornato in data 17.1.2017 e pubblicato QUI
.
.

ABBAZIA del GOLETO – Completamento dei restauri 2003-2008 , a cura di Angelo Verderosa
I testi che seguono, tradotti anche in inglese, tedesco e francese, accompagnati da foto e disegni, sono riportati sui pannelli informativi e didattici esposti nel porticato dell’ex-convento femminile dell’Abbazia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere | Messo il tag: abbazia, Abbazia del goleto, altirpinia, angelo verderosa, archietto, architettura, campania, cems, charles de focauld, cocerest, collaudo, francesco alfano, goleto, hera restauri, impresa, irpinia, jesus caritas, luigi d'angelis, manuale, marcellus, marcus paccius, ofanto, paolo maria barducci, paolo sticchi, pellegrinaggio, piccoli fratelli, POR, recupero, restauro, ricostruzione, salvatore nunnari, Sant'Angelo dei Lombardi, soprintendenza, tarcisio gambalonga, terremoto, torre, transumanza, wilfried krieger |
Permalink
Pubblicato da A_ve
6 Maggio 2007
Nelle Pietre l’identità d’irpinia
Alcuni esempi positivi di interventi di
recupero architettonico dei borghi della provincia
nel volume curato da Angelo Verderosa, edito da De Angelis
articolo di Paolo Saggese
clicca sull’immagine per leggere l’articolo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Saggese ed il recupero dei borghi |
news e rassegna stampa | Messo il tag: Borghi, manuale, Paolo Saggese, recupero architettonico, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
16 dicembre 2005
recensione ACCA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su il recupero dell’architettura e del paesaggio in irpinia |
passaggi WEB | Messo il tag: acca, manuale |
Permalink
Pubblicato da A_ve
16 dicembre 2005
presentazione del volume
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia |
eventi | Messo il tag: manuale |
Permalink
Pubblicato da A_ve
15 dicembre 2005
Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia
Angelo Verderosa
Nell’area del cratere altirpino si è recuperato pochissimo degli antichi insediamenti; a Lioni, a Teora, a Calabritto, a Torella, a S.Mango, per esempio, tranne pochi monumenti, assolutamente niente altro: alle demolizioni indiscriminate dei demag tedeschi e della cosiddetta emergenza si sono aggiunte quelle progettuali, contenute negli strumenti urbanistici e legalizzate dalla legge speciale n°219 del 1981. Conseguenza di una miopia amministrativa generalizzata: ignorando il valore delle preesistenze e nell’enfasi del consumo finanziato si è annientato un patrimonio storico architettonico di elevato valore culturale e ambientale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia |
scritti | Messo il tag: architetto, codice di pratica, consolidamento, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, verderosa, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
14 dicembre 2005
Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia, Manuale delle tecniche di intervento (a cura di Angelo Verderosa) De Angelis Editore, Avellino 2005
PREFAZIONE, Massimo Pica Ciamarra architetto – Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura _
Non amo i “manuali”, cioè i testi che, con l’obiettivo di condensare informazioni e ridurre conoscenze e processi operativi a semplificazione massima, di fatto avvalorano banalizzazioni. Soprattutto non amo i “manuali” che invadono questioni del progettare e del costruire: queste, se certamente si alimentano di stratificazioni ed esperienze, non possono essere affrontate senza la piena coscienza che ogni atto costruttivo di per sé è un unicum, per come interpreta il contesto culturale, socio-economico, spaziale ed a-spaziale dove si immerge. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Prefazione di Massimo Pica Ciamarra |
recensioni | Messo il tag: irpinia, manuale, massimo pica ciamarra, pubblicazione, recupero, restauro, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
13 dicembre 2005
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Angelo Verderosa
Note metodologiche
.
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
.
.
Premessa
Il territorio dell’Irpinia è oramai, in gran parte, classificato come zona sismica di prima categoria.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su NOTE METODOLOGICHE |
scritti | Messo il tag: angelo verderosa, architetto, codice di pratica, consolidamento, de angelis editore, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 dicembre 2005
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
.
.
.
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio
G.Maggino . L.Pinto . A.Verderosa
Note metodologiche
Premessa
Segnata dal massiccio dei Monti Picentini dai cui margini prendono forma le valli dell’Ofanto, del Calore e del Sele, l’Irpinia conserva una propria identità territoriale che la differenzia sia dal resto della Campania sia dalle contigue terre della Basilicata e della Puglia, ricca com’è di sedimentazioni storiche e di suggestioni geografiche; il paesaggio è Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio |
scritti | Messo il tag: architetto, codice di pratica, consolidamento, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, verderosa, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
9 dicembre 2005
I lavori di presentazione del testo ‘Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia’
si terranno venerdì 16 dicembre
alle ore 9 presso la sala Penta del Museo Irpino.
per leggere l’articolo cliccare sulla foto
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Avellino – Patrimonio architettonico: le riflessioni di Verderosa |
passaggi WEB | Messo il tag: manuale |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 luglio 2005
Manuale delle tecniche di intervento
a cura di Angelo Verderosa
Pdf scaricabile 11.2 Mb “clicca sul link per scaricarlo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Il recupero dell’architettura e del paesaggio in irpinia |
pubblicazioni a stampa | Messo il tag: irpinia, manuale, restauto, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
16 febbraio 2005
da irpiniaonline.it
CONVEGNO tenuto ad AVELLINO il 16.12.2005
presentato il volume “Il recupero dell’architettura e del
paesaggio in Irpinia, Manuale delle tecniche di intervento”
curato dall’arch. Angelo Verderosa
clicca sulla foto per scaricare il pdf 194 kb
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Presentazione manuale |
news e rassegna stampa, passaggi WEB | Messo il tag: avellino, manuale |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.