6 novembre 2011
.
.
Questo articolo è stato revisionato e aggiornato in data 17.1.2017 e pubblicato QUI
.
.


cliccare sulle foto per ingrandire (c) angelo verderosa studio
info correlate premio inarch
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, architetto, architettura, recupero, restauro, Sant'Angelo dei Lombardi |
Permalink
Pubblicato da A_ve
14 Maggio 2009
Workshop internazionale ALPUJARRA – IRPINIA / Immagini di paesaggi del Mediterraneo a confronto
nell’ambito di ” INCONTRI di ARCHITETTURA _ 11° “ IRPINIA , a cura di Angelo Verderosa / viaggio di maggio nel paesaggio dell’Alta Irpinia, crocevia naturale di segni orografici, percorsi, relazioni; luogo di incontro e di pausa nello stazionamento _____ LUNEDI’ 18 e MARTEDI’ 19 MAGGIO 2009
con Università degli Studi di Napoli “Federico II” / CLM5U – Dipartimento di Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi, incontri di architettura | Messo il tag: agostino della gatta, alpujarra, altairpinia, altirpinia, angelo verderosa, antonio luongo, architetto, architettura, Area de Urbanistica y Orientaciòn del Territorio, Cairano, calore, Cattedra di Progettazione Architettonica, Cattedra di Urbanística y Ordenación, compsa, conza, Corso di Ecologia del Paesaggio, donatella mazzoleni, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Granada, franco arminio, goleto, granada, incontri di architettura, irpinia, lioni, Marcelino Martin Montero, Maria Maddalena Simeone, marilena simeone, montella, napoli, nusco, ofanto, Progettazione, sele, teora, Universidad de Granada, Urbana, Urbanistica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2009
da oggi questo blog è linkato da archiBlog http://archiblog.info/
archiBlog è una rassegna quotidiana dei blog italiani che parlano di architettura. Il progetto ha lo scopo di favorire la loro conoscenza da parte del pubblico, lo scambio e la comunicazione tra chi scrive i contenuti di architettura ed incentivare lo sviluppo di questo mezzo “dal basso” fortemente alternativo ai (pochi) canali editoriali disponibili su scala nazionale.
La rassegna è curata da Alessandro Ranellucci .
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa, recensioni | Messo il tag: alessandro ranellucci, angelo verderosa, archiblog, architetti, architetto, architettura, BLOG |
Permalink
Pubblicato da A_ve
15 dicembre 2005
Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia
Angelo Verderosa
Nell’area del cratere altirpino si è recuperato pochissimo degli antichi insediamenti; a Lioni, a Teora, a Calabritto, a Torella, a S.Mango, per esempio, tranne pochi monumenti, assolutamente niente altro: alle demolizioni indiscriminate dei demag tedeschi e della cosiddetta emergenza si sono aggiunte quelle progettuali, contenute negli strumenti urbanistici e legalizzate dalla legge speciale n°219 del 1981. Conseguenza di una miopia amministrativa generalizzata: ignorando il valore delle preesistenze e nell’enfasi del consumo finanziato si è annientato un patrimonio storico architettonico di elevato valore culturale e ambientale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia |
scritti | Messo il tag: architetto, codice di pratica, consolidamento, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, verderosa, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
13 dicembre 2005
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Angelo Verderosa
Note metodologiche
.
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
.
.
Premessa
Il territorio dell’Irpinia è oramai, in gran parte, classificato come zona sismica di prima categoria.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su NOTE METODOLOGICHE |
scritti | Messo il tag: angelo verderosa, architetto, codice di pratica, consolidamento, de angelis editore, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 dicembre 2005
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’; clicca QUI
.
.
.
.
tratto da “Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento”, a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, Avellino 2005
Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio
G.Maggino . L.Pinto . A.Verderosa
Note metodologiche
Premessa
Segnata dal massiccio dei Monti Picentini dai cui margini prendono forma le valli dell’Ofanto, del Calore e del Sele, l’Irpinia conserva una propria identità territoriale che la differenzia sia dal resto della Campania sia dalle contigue terre della Basilicata e della Puglia, ricca com’è di sedimentazioni storiche e di suggestioni geografiche; il paesaggio è Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Il recupero degli spazi urbani e degli elementi del paesaggio |
scritti | Messo il tag: architetto, codice di pratica, consolidamento, irpinia, manuale, manuale recupero, manuale restauro, muratura, murature, recupero, restauro, verderosa, zona sismica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 agosto 1996
a cura di Angelo Verderosa
Archeologia industriale a S.Andrea di Conza / Il recupero della ex-Fornace di Laterizi – – – AAA Edizioni – Tipolitografia F.lli Pannisco – Calitri 1996 – 60 pagine
per scaricare la pubblicazione in pdf (18 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente IL RECUPERO DELLA EX-FORNACE DI LATERIZI
notizie correlate :
articolo sulla rivista ‘Costruire in Laterizio’
sant’andrea e fornace sul blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
pubblicazioni a stampa | Messo il tag: angelo verderosa, arch. angelo verderosa, archeologia industriale, architetto, architetto angelo verderosa, architettura, consolidamento, ex-fornace, fornace, forno, forno hoffmann, forrnace, hoffman, laterizi, mattoni, recupero, restauro, s.andrea, S.Andrea di Conza, sant'andrea di conza |
Permalink
Pubblicato da A_ve
19 Maggio 1996
Ricostruzione della Chiesa di S. Bernardino da Siena in Lioni
a cura di Angelo Verderosa
cliccare sulla copertina per scaricare la pubblicazione ( pdf 18 Mb )
.
maggio 1996
UNA RICOSTRUZIONE MODELLO
Come architetto mi occupo da tempo, prevalentemente, di opere pubbliche, finanziate cioè con fondi dello stato italiano, spesso, destinati alla ricostruzione del patrimonio storico-architettonico distrutto dal sisma del 23.11.80; mi sono occupato, quindi, anche di restauro e, o ricostruzione di chiese, assecondando una mia specifica vocazione sorta già
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Ricostruzione della CHIESA di S.BERNARDINO da Siena in LIONI _ pubblicazione |
pubblicazioni a stampa, scritti | Messo il tag: angelo verderosa, architetto, architettura, autocostruzione, chiesa, d. tarcisio gambalonga, lioni, mon. mario milano, p. anselmo finelli, ricostruzione, s.bernardino da siena, san bernardino, san bernardino da siena |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 giugno 1994
a cura di Angelo Verderosa
Restauro e ricostruzione della Chiesa Madre di Cairano – – – Ed. Curia Arcivescovile di S.Angelo d.L. Conza Nusco Bisaccia – – – Tipolitografia F.lli Pannisco – Calitri 1994 – 60 pagine

per scaricare la pubblicazione in pdf (15 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente RESTAURO E RICOSTRUZIONE DELLA CHIESA MADRE DI CAIRANO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: 1980, alta irpinia, angelo verderosa, architetto, architettura, Arcidiocesi, Cairano, chiesa, consolidamento, irpinia, libro, pannisco, pubblicazione, restauro, ricostruzione, sisma, terremoto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.