27 giugno 2010
a Santo Stefano di Sessanio e Onna, convegno dell’INBAR _
Nell’ambito dei lavori di ricostruzione della cittadina di Onna a L’Aquila, sostenuti dal Governo tedesco e di cui stiamo curando direttamente il coordinamento secondo i principi della Bioarchitettura, lunedì 28 giugno 2010 è prevista una giornata di studio con visite guidate nei luoghi della ricostruzione.
A questo importante appuntamento prenderanno parte, oltre al Sindaco de L’Aquila, il Presidente della Provincia de L’Aquila, anche l’arch. Lucien Kroll (Bruxelles), l’antropologo Franco La Cecla (Parigi), e l’arch. Massimo Pica Ciamarra (Napoli), per dare vita a un confronto tra esperienze professionali diverse, volte ad una ricostruzione partecipata e sostenibile, nel rispetto del DNA autentico del luogo.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi, news e rassegna stampa | Messo il tag: albergo diffuso, bioarchitettura, Borghi, borgo, franco la cecla, inbar, l'aquila, lucien kroll, massimo pica ciamarra, onna, santo stefano di sessanio, wittfrida mitterer |
Permalink
Pubblicato da A_ve
5 luglio 2009
Presentazione del libro storico del Dott. Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera “Profili di storia feudale della terra di Quaglietta nella Valle del Sele”. _
Domenica 5 luglio 2009 ore 18:00 Borgo Medievale di Quaglietta (AV) _ _ _ Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera, di padre calabrese e di madre Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, eventi | Messo il tag: albergo diffuso, angelo verderosa, architettura, borgo, borgo medioevale, calabritto, castello, mario cuozzo, mario putaturo donati, massimo pica ciamarra, pro loco, quaglietta, restauro, riuso, rocco iannone sperez, sele |
Permalink
Pubblicato da A_ve
6 novembre 2007
CASTELVETERE – Il gruppo di opposizione in Consiglio comunale solleva la questione del borgo ricostruito a Castelvetere, e del suo futuro. Un futuro, fanno capire, avvolto dalle ombre. Vediamo i motivi, seguendo la loro analisi.
«La stagione straordinaria di saldi del Comune di Castelvetere sul Calore pare si sia chiusa con la liquidazione della merce giacente in magazzino: il Borgo Antico, un complesso immobiliare appena ricostruito, costato una fortuna e che può contare su una struttura ricettiva di “albergo diffuso” completa di arredi e servizi. __ Che sollievo per il Comune di Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su SVENDITA di un BORGO |
news e rassegna stampa | Messo il tag: albergo diffuso, Borghi, castelvetere, svendita |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2006
I Borghi della Terminio-Cervialto / Recupero di 4 borghi medioevali
catalogo presentato alla BIT Milano 2006 – – – stampa Azzurra Print srl – Nusco 2006 – 26 pagine

per scaricare la pubblicazione in pdf (18 Mb) cliccare sulla copertina o sul link seguente I BORGHI DELLA TERMINIO-CERVIALTO angelo verderosa
sono illustrati i borghi dlla Comunità Montana Terminio-Cervialto (Castelvetere sul Calore, Taurasi, Volturara, Quaglietta) recuperati come albergo diffuso
documenti correlati
immagini e grafici correlati
tavole consuntivo borghi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: albergo diffuso, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, architettura, bit milano, Borghi, borghi medioevali, calabritto, castelvetere sul calore, fernando chiaradonna, irpinia, Nicola Di Iorio, pubblicazione, quaglietta, recupero, recupero borghi, restauro, taurasi, terminio cervialto, volturara |
Permalink
Pubblicato da A_ve
30 gennaio 2000
Recupero e riqualificazione dei borghi medievali di
Calabritto – Castelvetere sul Calore – Taurasi – Volturara
clicca sull’immagine per scaricare il pdf (4.7 mb)
con le schede dei vari borghi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri | Messo il tag: alberghi diffusi, albergo diffuso, angelo verderosa, Borghi, borgo, borgo medioevale, calabritto, castelvetere sul calore, irpinia, recupero, restauro, taurasi, volturara irpina |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.