27 giugno 2010
a Santo Stefano di Sessanio e Onna, convegno dell’INBAR _
Nell’ambito dei lavori di ricostruzione della cittadina di Onna a L’Aquila, sostenuti dal Governo tedesco e di cui stiamo curando direttamente il coordinamento secondo i principi della Bioarchitettura, lunedì 28 giugno 2010 è prevista una giornata di studio con visite guidate nei luoghi della ricostruzione.
A questo importante appuntamento prenderanno parte, oltre al Sindaco de L’Aquila, il Presidente della Provincia de L’Aquila, anche l’arch. Lucien Kroll (Bruxelles), l’antropologo Franco La Cecla (Parigi), e l’arch. Massimo Pica Ciamarra (Napoli), per dare vita a un confronto tra esperienze professionali diverse, volte ad una ricostruzione partecipata e sostenibile, nel rispetto del DNA autentico del luogo.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi, news e rassegna stampa | Messo il tag: albergo diffuso, bioarchitettura, Borghi, borgo, franco la cecla, inbar, l'aquila, lucien kroll, massimo pica ciamarra, onna, santo stefano di sessanio, wittfrida mitterer |
Permalink
Pubblicato da A_ve
20 giugno 2010

nell’ambito di CAIRANO 7X 2010 www.cairano7x.it
il GIORNO del PARCO, giovedì 24 giugno 2010 / a cura di Angelo Verderosa http://www.cairano7x.it/2010/programma/giovedi-24-giugno/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
comunità provvisoria, incontri di architettura, news e rassegna stampa | Messo il tag: cairano 7x, irpinia d'oriente, parco rurale |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 Maggio 2010
Restauro Chiesa S.Nicola, Atripalda 2009-2010
–
Lavori di recupero di una chiesa devastata da interventi di consolidamento post-terremoto.
L’aula sarà utilizzata per manifestazioni musicali.
Le lamelle soffitto-parete hanno assicurato un’ottima acustica.
Intonaci interni ed esterni a base di calce con ossidi di ferro. Pavimento in tavolato di rovere. Basamento in calcarenite listata con laterizi.
altre foto: http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157623924318209/show/
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, atripalda, chiesa s.nicola, restauro, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
30 aprile 2010
Leave a Comment » |
opere | Messo il tag: 2010, accanto srl, acciaio, ampliamento municipio, angelo cataldo, angelo verderosa, architettura, architettura bioecologica, architettura naturale, bioarchitettura, edicom edizioni, federico verderosa, Giovanni Maggino, legno, lioni, michele giammarino, Municipio, strutture, tava, tava snc, vetro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
9 aprile 2010

casa D _verderosa 2
casa D, Cairano, Irpinia d’Oriente, 2009-2010
foto :
http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157623689573029/show/
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere | Messo il tag: accanto srl, angelo verderosa, Cairano, casa D, edilgeo, ferro, Giovanni Maggino, legno, pietra, recupero, restauro, sergio di dio |
Permalink
Pubblicato da A_ve
29 marzo 2010
marzo 2010 / il Giornale dell’Architettura, Allemandi Editore, inserto speciale per Ferrara Salone del Restauro : l’Abbazia del Goleto tra i migliori restauri italiani 2009
http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli//2009/10/100635.html
Il Giornale dell’Architettura – Numeri e nomi del progetto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto, ferrara, il giornale dell'architettura, restauro, salone del restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
25 marzo 2010
architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2010
–
Gli incontri ‘ARCHITETTURA in IRPINIA’, ideati da ANGELO VERDEROSA, ruotano intorno ai temi dell’architettura e dello sviluppo sostenibile.
Hanno cadenza quindicinale e, oltre a formare ed informare, vogliono favorire la conoscenza del territorio altirpino mettendo in relazione esperti esterni con professionisti, aziende e amministrazioni locali.
Ogni incontro prevede una conferenza specialistica, la presentazione di un caso studio –attuato in loco-, la comunicazione di uno sponsor, la testimonianza di un’amministrazione locale.
Si aprirà con la visita guidata al ‘monumento ospite’ e si chiuderà con un evento serale, musicale-artistico-documentario legato al territorio; anche i buffet di degustazione promuoveranno i prodotti enogastronomici locali.
Si tratta di un’occasione formativa e di incontro con l’obiettivo di ri-costituire una comunità locale per dibattere di architettura ma capace anche di ritrovarsi sul territorio, approfondendone la conoscenza e promuovendolo;
ritieniamo importante che le valenze professionali locali entrino in relazione tra loro avviando la costituzione di una ‘rete’ di riferimento, capace di promuovere e solidalizzare le energie presenti.
Gli incontri sono diretti ad architetti, ingegneri e geometri ma sono comunque aperti a tutti i cultori dell’architettura, sono organizzati dalla ACCANTO Srl, sono gratuiti e sono resi possibili dal contributo organizzativo degli sponsor; in ogni incontro saranno distribuiti materiali di studio e informativi.
Gli atti saranno raccolti e pubblicati su un sito internet dedicato.
La serie di eventi è promossa dal Main Sponsor ‘ACCA software Spa’ , azienda leader nel settore tecnico-informatico con sede a Montella (Irpinia).
_ scarica il programma dell’incontro di CALITRI del 25 marzo 2010
architettura in irpinia _ angelo verderosa
.
PROGRAMMA GENERALE 2008 – 2010
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
incontri di architettura | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, architettura in irpinia, incontri itineranti |
Permalink
Pubblicato da A_ve
25 marzo 2010

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
incontri di architettura | Messo il tag: agostino della gatta, angelo verderosa, architettura, arte, avellino, borgo, calitri, campania, castello, centro storico, ceramica, comunità provvisoria, giorgio bignotti, gruppo di maio, holzbausud, irpinia, locanda dell'arco, parlamenti, turismo, vito de nicola, zampaglione |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

12. I RESTAURI recenti
gli ambiti di riqualificazione / crediti / dati / info
… << Il Progetto integrato abbazia del Goleto è partito nel 2004, co-finanziato dal Por Campania 2000-2006. L’Accordo di programma tra Soprintendenza, Comune e Arcidiocesi, con la progettazione e la direzione lavori di Angelo Verderosa, ha mirato a realizzare il completamento-ricostruzione del primo livello del monastero (abitato dai monaci) e a rendere funzionale l’abbazia, recuperando inoltre l’invaso spaziale di accesso e realizzando un punto ristoro. Il monastero oggi ospita 20 posti letto e potrebbe diventare il nucleo di un sistema turistico – anche religioso – dell’Alta Irpinia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

11. I RESTAURI recenti
la metodologia progettuale
Il Progetto Integrato “ABBAZIA del GOLETO” è stato realizzato nell’ultimo triennio e co-finanziato da diverse “misure” del POR Campania. Sui millenari luoghi dell’ex cittadella monastica , l’intervento ha mirato a connettere azioni sia di tipo pubblico che privato, con l’obiettivo di riqualificare e attrezzare per una fruizione multi-culturale luoghi che versavano in stato di abbandono e degrado. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

10. I RESTAURI recenti
il completamento dei restauri e il premio IntraLuoghi
Il Progetto Integrato ABBAZIA del GOLETO è stato realizzato dal 2004 al 2008 co-finanziato dal POR Campania 2000-2006. Sui millenari luoghi dell’ex cittadella monastica, l’accordo di programma tra Soprintendenza, Comune e Arcidiocesi –attraverso la progettazione e la direzione dei lavori dell’Arch. Angelo Verderosa-, ha mirato a connettere azioni sia di tipo pubblico che privato, con l’obiettivo di riqualificare e attrezzare per una Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

9. I RESTAURI fino al 1992
dai primi lavori del 1975 ai primi restauri post terremoto
Dopo la soppressione dell’Abbazia nel 1807 iniziò un periodo di spoglio dei beni e di abbandono. Nel 1832 si provò a riaprire il monastero. Nel 1903 l’Arcivescovo Tomasi fece ricostruire alcune stanze per l’alloggio del cappellano, distrutte poi da un incendio nel 1918. Negli anni settanta, con l’arrivo di P. Lucio furono interessati molti enti pubblici, il Ministero della P.I., la Cassa per il Mezzogiorno, il Provveditorato alle OO.PP., la Soprintendenza ai Monumenti della Campania, gli ufffici regionali. Nel 1975, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
247 commenti |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

8. FINO al TERREMOTO del 1980
due secoli di abbandono, fino all’arrivo di P.Lucio
Dal 1807 al 1973 il monastero restò abbandonato. Furono trafugati portali e pietre; tetti e mura crollarono, i rovi diventarono padroni incontrastati insieme ad animali di ogni tipo. Solo i ‘casali’ continuarono a vivere ospitando famiglie contadine e stalle per animali. Nel 1973 arrivò al Goleto P.Lucio M. De Marino, monaco verginiano. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

7. La CHIESA del VACCARO
opera di Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678-1745)
In seguito al terremoto distruttivo del 1732 fu incaricato il grande architetto napoletano Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678-1745), che la edificò tra il 1735 e il 1745.
Oggi si presenta a cielo aperto, con le murature perimetrali restaurate (consolidamento 1990, restauro degli stucchi vaccariani 2007), priva delle coperture e degli archi di imposta della cupola (quest’ultimi presenti fino al terremoto del 1980). La pianta è a croce greca, allungata verso l’altare, sormontata -in origine- da una cupola centrale. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

6. La CAPPELLA di SAN LUCA
uno dei monumenti più preziosi dell’Italia Meridionale
Si raggiunge dallo scalone in pietra che ha come corrimano un lungo serpente con un pomo in bocca. Sul magnifico portale d’ingresso alcune incisioni ricordano che la chiesa fu fatta costruire dalle badesse per accogliere le spoglie di San Luca evangelista. È il gioiello dell’Abbazia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

5. L’EPOCA dei MONACI, 1515-1807
terremoti e ricostruzioni del 1694 e 1732
Con la fine della comunità femminile goletana, il monastero fu unito a quello di Montevergine, che provvide ad assicurare la presenza di alcuni monaci. Iniziò così una lenta ripresa, che ebbe un impulso determinante sotto il pontificato di papa Sisto V. Il periodo migliore fu tra la metà del Seicento e la metà del Settecento; dopo i terremoti distruttivi del 1694 e del 1732 vi fu il restauro completo del monastero e la costruzione della chiesa grande, opera di Domenico Antonio Vaccaro. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

4. L’EPOCA delle MONACHE, 1135-1515
Federico II e il culmine dello splendore artistico
Ruggiero di Monticchio donò a Guglielmo da Vercelli il vasto feudo del Goleto per avviare la costruzione di un monastero doppio: da un lato il convento femminile delle monache, molte delle quali provenivano dalle famiglie più illustri del Regno di Napoli, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 commenti |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

3. La PRESENZA RELIGIOSA
da S. Guglielmo a P. Lucio, ai Piccoli Fratelli
Agli inizi del XII secolo, il giovane eremita GUGLIELMO, originario di Vercelli, diretto in Terra Santa, dopo i pellegrinaggi a Santiago di Compostela e Roma, si fermò in Irpinia, fondando prima Montevergine e poi il Goleto; quest’ultimo con ‘doppio monastero’, femminile e maschile; utilizzando il materiale di spoglio dell’insediamento di Marcus Pacciu Marcellus. Guglielmo non raggiunse la Terra Santa, morì in Irpinia, al Goleto il 24 giugno 1142. Pio XII, nel 1942, lo proclamò patrono principale dell’Irpinia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 commento |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

2. La STORIA
dal mausoleo di Marcus Paccius Marcellus alla torre Febronia
L’insediamento di tribù sannitiche intorno alle valli dei Fiumi Ofanto, Sele e Calore, contribuì a definire l’identità del territorio altirpino che prese il nome dalla tribù eponima degli HIRPINI, traendo l’etimo dal sannita hirpus “lupo”.
La località Goleto, nell’attuale territorio di Sant’Angelo dei Lombardi, ha coinciso fino a tutto il primo millennio d.C. con i resti del monumento sepolcrale che vi costruì MARCUS PACCIUS MARCELLUS della tribù Galeria, centurione della Legio Scitica. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
8 marzo 2010

1. Il LUOGO
inquadramento geografico ambientale
Già dal Paleolitico l’area del Goleto è stata interessata dalla presenza dell’uomo, poiché la sua collocazione geografica, varco della catena appenninica dei monti Picentini, ne ha fatto una tappa obbligata per il passaggio più breve tra i due mari, il Tirreno e l’Adriatico. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto | Messo il tag: Abbazia del goleto, architettura, goleto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2010
Il Cineporto / della Film Commission Torino Piemonte / a cura di Luca Gibello ____ Celid 2009 / Collana Dentro l’Architettura / pp. 120 / €. 18,00 / ISBN 978-88-7661-851-2 / formato cm. 22X22 _ _ _ _ _ _ per acquistare il volume : edizioni@celid.it tel. 011.4474774
– – – Una destinazione d’uso inedita per il recupero di un ex opificio industriale di particolare fascino. Questo è il Cineporto di Torino, voluto dalla Film Commission Torino Piemonte per ospitare la propria sede e per accogliere le troupes impegnate nelle riprese in esterna e nella produzione filmografica.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
autori ospiti, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: baietto battiato bianco, celid, cineporto di torino, film commission torino piemonte, giuseppe momo, il cineporto, ISBN 978-88-7661-851-2, lanificio colongo, luca gibello |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 dicembre 2009

E’ un ‘QR Code’ generato utilizzando un codice software che sta avendo rapida diffusione.
Questo QR che vedi contiene un testo importante, c’è scritto : ‘Buon Natale’.
BUON NATALE !
Cos’è un QR Code (Quick Response Code) ? http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_QR
Genera un tuo codice QR http://www.qurify.com/it/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa | Messo il tag: angelo verderosa, buon natale, natale, qr, qr c, qr code |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 novembre 2009
L’Ampiamento del Municipio di Lioni pubblicato nel volume “Edifici ecocompatibili ad uso pubblico”, a cura di Lara Bassi e Lara Gariup / Edicom Edizioni.

La pubblicazione presenta 18 edifici sedi di istituzioni pubbliche orientati alla sostenibilità e illustrati nella Mostra-Convegno “Edifici ecocompatibili ad uso pubblico”, ideata e coordinata da Edicom Edizioni.
I diversi progetti e realizzazioni (tra cui la nuova sede amministrativa del Muncipio di Lioni) si caratterizzano per l’ottimizzazione degli usi energetici, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, l’impiego di materiali naturali, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
pubblicazioni a stampa | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, ecocompatibili, ecocompatibilità, edici, edicom edizioni, edilizia, lara bassi, lara gariup, municipio lioni, sostenibilità, uso pubblico |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 ottobre 2009

per scaricare la pubblicazione originale cliccare sul link seguente (10 Mb) 1 giornale 077 GDARCH@016-17 angelo verderosa abbazia del goleto
Il Giornale dell’Architettura / Allemandi Editore Anno 8 n.77 Ottobre 2009 _ _ _ Il progetto del mese / Restauro dell’Abbazia del Goleto in Irpinia
Un luogo di spiritualità ritrovato, nel cuore dell’Irpinia ferito dal terremoto del 1980 _ _ _ di Diego Lama
L’abbazia del Goleto si trova in Alta Irpinia, alle sorgenti dell’Ofanto, in un territorio da sempre attraversato da transumanze, pellegrinaggi, scambi commerciali tra il Tirreno e l’Adriatico, tra l’antica Picentia, avamposto degli Etruschi, e il santuario longobardo dell’Arcangelo Michele nel golfo di Manfredonia. La zona del Goleto però è anche una «terra inquieta»: dal 1694 al 1980 sono stati più di sette i terremoti distruttivi che hanno lacerato la regione. Uno dei più devastanti fu proprio l’ultimo, quello del 23 novembre, al quale seguì la ricostruzione. Ricostruzione che – in alcuni casi, forse per la fretta, forse per la voglia di speculare, per la cattiva gestione, per il desiderio di sperimentare degli architetti – si trasformò in un nuovo atto di devastazione. In quegli anni sembrò che amministratori, politici, architetti provassero vergogna nei confronti delle macerie crollate in strada e perciò, invece di ridare loro dignità, si preferì far piazza pulita, cancellare: ricostruire. Fortuna volle che gli abitanti, inseguendo il miraggio della villetta autonoma, abbandonarono i centri storici, preservandoli intatti fino a oggi.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto, opere, pubblicazioni a stampa, recensioni | Messo il tag: abbazia, Abbazia del goleto, allemandi editore, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, diego lama, goleto, il giornale dell'architettura, luca gibello, pubblicazione, recupero, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
3 ottobre 2009
.
L’AMPLIAMENTO del MUNICIPIO di LIONI (AV) al SAIE di Bologna Fiere ottobre 2009 con EDICOM EDIZIONI.
.
.
QUESTO POST E’ STATO REVISIONATO ED AGGIORNATO in data 17.1.2017 e pubblicato in ‘VERDEROSA studio’ con FOTO; clicca QUI
.
.
.

angelo verderosa – ampliamento municipio di lioni – 2009
Le opere riguardano l’ampliamento del Palazzo Municipale di Lioni con l’obiettivo di realizzare nuovi uffici e spazi di lavoro.
Considerato l’impianto esistente e valutate le aree disponibili all’intorno, si è lavorato sulla sopraelevazione della struttura dell’ex autorimessa, proponendo un nuovo corpo, sospeso rispetto all’attuale piano parcheggio mediante pilotis, a cui si accede con ascensore e scale autonome.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere | Messo il tag: ampliamento, angelo verderosa, architettura, coibentazione, coibenti, direttore dei lavori, ecologia, energetica, fotovoltaico, francesco guglielmo, impianti, lioni, Municipio, pannelli fotovoltaici, pannelli solari, piano casa, progettista, tava snc, tetto giardino, trasmittanza, U |
Permalink
Pubblicato da A_ve
11 settembre 2009
angelo verderosa x IL MATTINO 11.9.2009
Mauro verrà a Zungoli da Brescia, Michele da Roma, Mario da San Lorenzello; Gianni, chiuderà per due giorni la sua Locanda sulla Ku’damm
e ci raggiungerà da Berlino. E poi Agostino, Antonio, Elda, Federico, Anna, Giovanni, Luca, Fiorella, Basilio e altri amici dalla ‘provincia’. Gianni si è unito alla Comunità Provvisoria, a giugno, in occasione di Cairano 7per. E’ architetto, per un periodo ha insegnato ad architettura a Napoli. Poi Berlino. Ma col pensiero all’Irpinia, alla Baronia, alle vie dei romani per Brindisi e poi dei pellegrini per la Terrasanta. L’idea di far conoscere in una giornata il suo lembo di ‘terra’ ha trovato un appoggio nel contenitore di ‘incontri itineranti – architettura in irpinia’, giornate di arte, architettura, archeologia, scrittura ecc. partite l’anno scorso con cadenza mensile. La formula è semplice: nessun contributo di casse pubbliche, zero passerelle per politici e soliti noti, niente manifesti e inviti su carta patinata. Giornata piena, la mattinata in giro a camminare, il pomeriggio, fermi, a parlare. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
comunità provvisoria, incontri di architettura, news e rassegna stampa | Messo il tag: angelo verderosa, comunità provvisoria, ept, franco arminio, Gianni Panzetta, il mattino, mauro orlando, michele citoni, Zungoli |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 luglio 2009
.
.
Questo articolo è stato revisionato e aggiornato in data 17.1.2017 e pubblicato QUI
.
.

ABBAZIA del GOLETO – Completamento dei restauri 2003-2008 , a cura di Angelo Verderosa
I testi che seguono, tradotti anche in inglese, tedesco e francese, accompagnati da foto e disegni, sono riportati sui pannelli informativi e didattici esposti nel porticato dell’ex-convento femminile dell’Abbazia. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere | Messo il tag: abbazia, Abbazia del goleto, altirpinia, angelo verderosa, archietto, architettura, campania, cems, charles de focauld, cocerest, collaudo, francesco alfano, goleto, hera restauri, impresa, irpinia, jesus caritas, luigi d'angelis, manuale, marcellus, marcus paccius, ofanto, paolo maria barducci, paolo sticchi, pellegrinaggio, piccoli fratelli, POR, recupero, restauro, ricostruzione, salvatore nunnari, Sant'Angelo dei Lombardi, soprintendenza, tarcisio gambalonga, terremoto, torre, transumanza, wilfried krieger |
Permalink
Pubblicato da A_ve
17 luglio 2009

A Castelvetere sul Calore, in Irpinia, dopo la demolizione dell’ex-edificio scolastico, sono iniziati i lavori per la realizzazione del MUSIC HALL. / A fronte dei 15.000 metri cubi della vecchia scuola se ne realizzano solo 4.600; un ampio porticato al piano terra, altezze limitate e forti tagli nelle facciate che diventano vicoli, definiscono la nuova architettura e contribuiscono alla definizione dello spazio piazza. / Nuove relazioni si sono già stabilite tra le due parti del paese che fino a qualche giorno fa non riuscivano a vedersi (a causa dell’ex-edificio multipiano). Sono stati completamente ridisegnati gli spazi esterni ricavati là dove si ergeva il multipiano; una lama d’acqua adagiata sull’alveo del torrente, percorsi pedonali e spazi per spettacoli all’aperto. La cortina del nuovo edificio, parallelo a via Roma, definisce e organizza lo spazio della nuova piazza che, in mancanza, si ridurrebbe ad un piazzale informe e fuori-scala. All’interno del Music Hall ci sarà una sala per concerti ed una serie di spazi per la promozione del territorio all’interno del Parco dei Monti Picentini.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 commenti |
cantieri, opere | Messo il tag: angelo cataldo, angelo verderosa, Antonio Ressa, antonio sullo, appalto, architettura, cantiere, castelvetere, castelvetere sul calore, comunita montana terminio cervialto, ente parco, fas, fernando chiaradonna, gianfranco urciuoli, ingegnere, irpinia, massimo pica ciamarra, michele giammarino, monti picentini, music hall, paesaggio, paesaggistica, parco, pareri, pca int, piano casa, POR, recupero, regione campania, relazione, soprintendenza |
Permalink
Pubblicato da A_ve
16 luglio 2009

l’Abbazia del Goleto, nelle ‘note’ di Angelo Verderosa, su Fb
traduzioni di Lina e Maria Matilde Cassano, foto Lucilla Nitto
http://www.facebook.com/home.php#/profile.php?id=1646629203&v=app_2347471856&ref=name
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere | Messo il tag: 1980, abbazia, Abbazia del goleto, angelo verderosa, architettura, goleto, irpinia, lina cassano, lucilla nitto, maria matilde cassano, recupero, restauro, terremoto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
5 luglio 2009
Presentazione del libro storico del Dott. Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera “Profili di storia feudale della terra di Quaglietta nella Valle del Sele”. _
Domenica 5 luglio 2009 ore 18:00 Borgo Medievale di Quaglietta (AV) _ _ _ Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera, di padre calabrese e di madre Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, eventi | Messo il tag: albergo diffuso, angelo verderosa, architettura, borgo, borgo medioevale, calabritto, castello, mario cuozzo, mario putaturo donati, massimo pica ciamarra, pro loco, quaglietta, restauro, riuso, rocco iannone sperez, sele |
Permalink
Pubblicato da A_ve
5 giugno 2009

7 giorni dedicati a PAESI / PAESAGGI / PAESOLOGIA
7 laboratori / 7 luoghi / 7 arti / 7 migliori cuochi irpini
77 ospiti da ogni parte del mondo
Cairano guarda a sud dalla sua rupe. È un paese dove sono rimasti trecento abitanti.
Alla fine di giugno, quando ad occidente c’è più luce, Cairano7x è una settimana per parlare e ascoltare, per guardare, per stare in silenzio, da soli o insieme agli altri. Non è un´adunata di specialisti. È una festa del silenzio e della luce, un cantiere delle arti e del buon vivere.
Artisti, architetti, archeologi, artigiani, poeti, musicisti, teatranti, registi, pensatori, contadini, nullafacenti, tutti insieme dentro una comunità provvisoria, tutti a intrecciare i fili di un nuovo modo di abitare i luoghi considerati più sperduti e affranti. Cairano7x è un´esperienza per i liberi, per i non affiliati, per chi sente il dolore e la bellezza di stare al mondo, per chi ancora vuole provare a fare un buon uso, un uso semplice e profondo, di noi e del mondo.
CAIRANO 7X , in Irpinia d’Oriente, da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2009
con “INCONTRI ITINERANTI di ARCHITETTURA”
gli appuntamenti organizzati da Angelo Verderosa _____________________________________ agg.to 2.6.09
giovedì 25 e venerdì 26 Giugno
escursioni in bus navetta con parlamento a bordo
giovedì 25, dalle 10 alle 14 / “PASSEGGIATA nel CRATERE, mancate ricostruzioni d’autore”
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi, incontri di architettura | Messo il tag: ambiente, architettura, Benedetto Gravagnuolo, cairano 7x, donatella mazzoleni, Enzo Tenore, Fabrizio Carola, Fiorenzo Petillo, Gianni Panzetta, Iain Chambers, Ilaria Vitellio, klimahaus, Lidia Curti, Luciana De Rosa, massimo pica ciamarra, paesaggio, Riccardo Florio, vito cappiello |
Permalink
Pubblicato da A_ve
14 Maggio 2009
Workshop internazionale ALPUJARRA – IRPINIA / Immagini di paesaggi del Mediterraneo a confronto
nell’ambito di ” INCONTRI di ARCHITETTURA _ 11° “ IRPINIA , a cura di Angelo Verderosa / viaggio di maggio nel paesaggio dell’Alta Irpinia, crocevia naturale di segni orografici, percorsi, relazioni; luogo di incontro e di pausa nello stazionamento _____ LUNEDI’ 18 e MARTEDI’ 19 MAGGIO 2009
con Università degli Studi di Napoli “Federico II” / CLM5U – Dipartimento di Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi, incontri di architettura | Messo il tag: agostino della gatta, alpujarra, altairpinia, altirpinia, angelo verderosa, antonio luongo, architetto, architettura, Area de Urbanistica y Orientaciòn del Territorio, Cairano, calore, Cattedra di Progettazione Architettonica, Cattedra di Urbanística y Ordenación, compsa, conza, Corso di Ecologia del Paesaggio, donatella mazzoleni, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Granada, franco arminio, goleto, granada, incontri di architettura, irpinia, lioni, Marcelino Martin Montero, Maria Maddalena Simeone, marilena simeone, montella, napoli, nusco, ofanto, Progettazione, sele, teora, Universidad de Granada, Urbana, Urbanistica |
Permalink
Pubblicato da A_ve
27 aprile 2009
Cairano 7x _ piccoli paesi…grande vita
PAESI / PAESAGGI / PAESOLOGIA dal 22 al 29 giugno 2009
da un’idea di Franco Dragone con Comunità Provvisoria
programma e info : www.cairano7x.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi | Messo il tag: 7x, 7x7, Cairano, cairano 7x, cairano7x |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 febbraio 2009
DESCRIZIONE ROMANZATA di uno SPACCATO di CANTIERE ___ di Angelo Verderosa, co-progettista e co-direttore dei lavori __ 24.11.2006

montaggio del lucernario scale sulla torre
Anziché inoltrarmi in noiose descrizioni tecniche sulla esperienza di lavoro, oramai decennale, vissuta intorno ai Borghi Medioevali della Terminio Cervialto, condotta mirabilmente da Massimo Pica Ciamarra e da una nutrita schiera di professionisti irpini, amministrata con infinita pazienza da Fernando Chiaradonna, sollecitato nello scrivere da Nicola Di Iorio e Diana Cataldo, preferisco fornirVi di seguito uno “spaccato romanzato” della vita di cantiere. Quello che sembra un “diario” è invece uno stralcio “integrale” della “relazione descrittiva P.A.1”, datata 18 febbraio 2005, inerente scoperte e imprevisti riscontrati in cantiere, connessi alla fase di scavo archeologico. Questo stralcio permette di “entrare” nella fase più importante del restauro del Castello, a lavori ormai iniziati e con una serie di ritrovamenti e scoperte che chiedono attenzione progettuale e un notevole impegno di risorse economiche. Si sospendono ripetutamente i lavori per approntare le perizie di approfondimento e di variante, iniziano gli scavi archeologici, si susseguono estenuanti riunioni di cantiere … Si fanno i conti con le risorse disponibili.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri, opere, scritti | Messo il tag: angelo verderosa, borghi medioevali, cantiere, capomastro, castello, diana cataldo, diario, giuseppe muollo, maestranze, massimo pica ciamarra, soprintendenza, talamo, taurasi, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 febbraio 2009
TRE TIPI di ENERGIE per l’ANTICO CASTELLO di Taurasi
___ di MASSIMO PICA CIAMARRA

passerella interna al donjon
La ristrutturazione ed il riuso del Castello di Taurasi è il primo degli interventi significativi previsti dal progetto di riqualificazione dei quattro borghi medioevali promosso negli anni ’90 dalla Comunità del Terminio Cervialto. Il programma complessivo è caratterizzato da forti analogie nei tessuti edilizi ed allo stesso tempo vuole identificare gli specifici caratteri dei diversi centri perché ognuno rafforzi il suo ruolo di elemento di un sistema unitario all’interno di una ben precisa strategia di marketing territoriale e di offerta turistico-culturale.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, Borghi, castello, castelvetere, d'alessandro, iaccarino, impresa, massimo pica ciamarra, Nicola Di Iorio, quaglietta, taurasi, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
13 febbraio 2009

DSC_0035
Inserito originariamente da angelo verderosa
dettaglio del pavimento in legno e cristallo sulla volta a botte
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi |
Permalink
Pubblicato da A_ve
7 febbraio 2009
architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009 ____ 8° TAURASI
sabato 21 febbraio 2009
PAESAGGIO e TERRITORIO
Il ruolo della Geomorfologia nella Pianificazione territoriale
programma completo in http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/incontri-itineranti-2008-2009/
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
incontri di architettura | Messo il tag: acca, acca software, accanto, alessio valente, angelo verderosa, architettura in irpinia, castello, Damedia agency, David Ardito, facebook, federico iadarola, filippo russo, franco arminio, incontri itineranti, mario perrotta, michele sisto, nicola iacoviello, siem, taurasi |
Permalink
Pubblicato da A_ve
21 gennaio 2009

schizzo stazioni
CAIRANO 7 volte 7
L’obiettivo è far conoscere e amare CAIRANO. Per ‘comunicare’ Cairano non bastano foto e scritti, bisogna arrivarci e respirarne l’aria; vedere da lassù l’Ofanto e il Vulture e poi il Formicoso. E se ci ritorni, ogni mese ti donerà colori diversi e profumi particolari. Sempre più difficile, però, ormai ascoltare i suoni degli abitanti e i profumi delle cucine nei vicoli. E’ come se la natura all’intorno, man mano che il paese si svuota, si stesse riappropriando del centro antico e delle sue nobili e sofferte pietre. L’evento deve riproporre un sogno: il paese nel suo massimo splendore, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3 commenti |
eventi | Messo il tag: 7, 7 volte 7, 7 x 7, 7x7, alta irpinia, angelo verderosa, Cairano, cirque du soleil, comunicazione, eventi, evento, festival, franco dragone, irpinia, luigi d'angelis, sette, workshop |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 gennaio 2009
architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009 ___ 7°
sabato 17 gennaio 2009
PAESI / CITTA’ / TERRITORIO
Nusco e la Notte dei Falò
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
incontri di architettura | Messo il tag: architettura, Arcidiocesi, Beni Culturali, bisaccia, comunità montana, conza, Coordinatore, costruire, Direttore, incontri di architettura, la notte dei falò, massimo pica ciamarra, Nazionale, Nicola Di Iorio, nusco, Piccoli Comuni, Presidente, S.Angelo.d.L., tarcisio gambalonga, terminio cervialto, Ufficio, Virgilio Caivano |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2009
.
.
.
DISCIPLINARE TECNICO, utilità ed attualità
.
Questo articolo, scritto dall’Arch. Angelo Verderosa, fu pubblicato il 29.12.2008 in ‘BIBLUS-net’, portale web edito da Acca Software.
.
.
E’ stato revisionato ed aggiornato il 17.1.2017 e pubblicato su ‘Verderosa studio’ LINK
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
pubblicazioni a stampa, scritti | Messo il tag: acca software, angelo verderosa, appalto, architettura, capitolato, disciplinare tecnico, download |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2009
da oggi questo blog è linkato da archiBlog http://archiblog.info/
archiBlog è una rassegna quotidiana dei blog italiani che parlano di architettura. Il progetto ha lo scopo di favorire la loro conoscenza da parte del pubblico, lo scambio e la comunicazione tra chi scrive i contenuti di architettura ed incentivare lo sviluppo di questo mezzo “dal basso” fortemente alternativo ai (pochi) canali editoriali disponibili su scala nazionale.
La rassegna è curata da Alessandro Ranellucci .
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa, recensioni | Messo il tag: alessandro ranellucci, angelo verderosa, archiblog, architetti, architetto, architettura, BLOG |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 dicembre 2008
architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009 _____ 6°
castelvetere sul calore
Sabato 13 dicembre 2008
TECNOLOGIE dell’ACQUA per la salute e il benessere
Borgo medioevale – Castelvetere sul Calore (Av)
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi | Messo il tag: angelo verderosa, antonio acerra, architettura, bagno turco, benessere, castelvetere, convegno, fulvio fraternali, irpinia, piscine, pool's, sabbatino guarino, sauna, terme |
Permalink
Pubblicato da A_ve
21 novembre 2008
architettur@ in irpinia nusco
incontri itineranti 2008-2009 ____ 5°
Sabato 29 novembre 2008
REINTERPRETANDO IL FARE / mestiere, qualità, innovazione
una strada per la sostenibilità tra craft-design e recupero architettonico
MUSEO DIOCESANO e ARCHIVIO STORICO – Nusco (AV)
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 commento |
eventi | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, archivio storico, giovanni spiniello, irpinia, luca battista, mario losasso, museo diocesano, nusco, tarcisio gambalonga |
Permalink
Pubblicato da A_ve
3 novembre 2008
3° incontro
Sabato 8 novembre 2008
PAESAGGI ARCHEOLOGICI
Rocca S.Felice, Mefite, Castello di S.Angelo dei Lombardi (av)
” Est locus Italiae medio sub montibus altis, nobilis et fama multis memoratus in oris, Ampsancti valles…. “
” Vi è un luogo al centro dell’Italia circondato da alte montagne, famoso e celebre in ogni posto: la valle d’Ansanto….”
Versi 563-565 del VII Canto dell’Eneide di Virgilio
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 commento |
eventi, incontri di architettura | Messo il tag: 2008, accanto, angelo verderosa, antonio vespucci, archeologia, architettura, castello, comunità provvisoria, dea mefite, franco arminio, fredane, mario losasso, massimo pica ciamarra, mefite, mephite, raffaele loffa, renato masullo, rocca, rocca s.felice, rocca san felice, s.angelo, s.angelo dei lombardi, sagra, sagra delle sagre, Sant'Angelo dei Lombardi, valle, virgilio, vito de nicola |
Permalink
Pubblicato da A_ve
23 ottobre 2008
PAESAGGI ALTIRPINI
S.Maria del Monte e S.Francesco a Folloni a MONTELLA (av)
l’appuntamento è confermato alle 9.30, sul piazzale antistante il Convento di San Francesco a Folloni, Montella (AV). >>> da Avellino, Ofantina bis – uscita Montella; subito allo svincolo seguire le indicazioni per Bagnoli Irpino, per un paio di km. _ Alle 10 ci sposteremo per arrivare al Castello del Monte. _ VISITA GUIDATA con il team di progettazione e direzione dei lavori, Arch. Giovanni Villani, Geom. Carlo Sica e Dr.ssa Nunzia Muollo della Soprintendenza BAPPSAE di Avellino e Salerno. _ Il grande complesso monumentale CASTELLO – MONASTERO – CHIESA apre una sola volta all’anno, nella prima settimana di agosto per la festa della Madonna della Neve. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi | Messo il tag: acca, accanto, angelo verderosa, architettura, architettura in irpinia, avellino, bappsae, carlo sica, castello, castello del monte, chiesa, comunità provvisoria, convento, eventi, giovanni villani, imma gatto, incontri, irpinia, itineranti, montella, nunzia muollo, s.francesco a folloni, salerno, soprintendenza, web |
Permalink
Pubblicato da A_ve
29 settembre 2008
20 (venti) anni dopo il Concorso di Idee va in cantiere un primo lotto di lavori che mira al consolidamento e messa in sicurezza dei ruderi.
Ente appaltante: Comunità Montana Terminio-Cervialto; gara di appalto pubblicata oggi 29 settembre 2008 (art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 – criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006).
download di 2 tavole (corografia e logistica cantiere)
corografia
ra0 – logistica cantiere
foto / dati / relazione / sintesi ___________ continua
– Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
cantieri | Messo il tag: art. 3, art. 83, calabritto, castello, comma 37 e art. 55, comma 5, comunità montana, decreto legislativo n. 163 del 2006, offerta economicamente più vantaggiosa, quaglietta, restauro, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
25 settembre 2008
architettur@ in irpinia
1° incontro
Sabato 11 ottobre 2008
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI / doveri e opportunità
ABBAZIA del GOLETO – Sant’Angelo dei Lombardi
La quantità di energia complessivamente consumata in un’edificio è per la gran parte spesa per il suo riscaldamento nella stagione invernale e per il condizionamento estivo.
E’ necessaria una progettazione dell’involucro finalizzata alla riduzione dei consumi, senza penalizzare il comfort abitativo né aumentare i costi di costruzione; questo soprattutto nell’obiettivo di salvaguardare il nostro ambiente di vita.
Nel convegno saranno mostrate le esperienze maturate in Italia e in altri paesi europei.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
eventi | Messo il tag: acca software, ACCANTO engineering, angelo verderosa, antonio luongo, Antonio Ressa, architettura in irpinia, casaclima, eurimpianti, fabio gramaglia, fantini scianatico, fausto altavilla, franco archidiacono, Giovanni Maggino, goleto, incontri itineranti, klimahouse, luca battista, michele giammarino, miele e musica, Pasquale Lodise, prisport, sistema tetto, targetti, valentina corvigno |
Permalink
Pubblicato da A_ve
16 agosto 2008

SVILUPPO SOSTENIBILE e CENTRI MINORI
ABBAZIA del GOLETO – 21 agosto 2008 – ore 19.30
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Architettura Naturale / Microcosmi Eccellenti / E’ possibile un’ecologia del costruire ?
conferenza di GIANCARLO ALLEN _ segretario ANAB
contributi di
SIEGFRIED CAMANA _ presidente ANAB
MARCELLO PARISI _ ingegnere _ Catania
MARCO MORO _ caporedattore “Edizione Ambiente” _ Milano
GIOVANNI DAL CIN _ architetto _ Varese
ALESSANDRO BOANO _ architetto _ Asti
anteprima del film “la voce del paesaggio” di Franco Arminio
Abitare i “centri minori”, tavola rotonda con
Michele Forte _ sindaco di S.Angelo dei Lombardi
Federico Verderosa _ architetto _ VZL +
Franco Archidiacono _ architetto _ Accanto srl
Gianni Fiorentino _ esperto sviluppo locale
Enzo Luongo _ ingegnere, IIS Maffucci Calitri
Dario Bavaro _ esperto comunicazione integrata
M.Antonietta Sbordone _ SUN Napoli, redattrice Interni
Paolo Maria Barducci _ rettore Abbazia del Goleto
coordina
Angelo Verderosa
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
organizzazione
ANAB _ Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
COMUNE di SANT’ANGELO dei LOMBARDI
ACCANTO srl
info COMUNITA’ PROVVISORIA, il blog dei paesi e delle montagne http://comunitaprovvisoria.wordpress.com 348.6063901
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa | Messo il tag: abbazia, abitare, alessandro boano, anab, angelo verderosa, architettura, bioecologia, bioecologica, comunità provvisoria, conferenza, convegno, dario bavaro, ecologia, ecosostenibilità, enzo luongo, federico verderosa, franco archidiacono, franco arminio, giancarlo allen, gianni fiorentino, giovanni dal cin, goleto, m.antonietta sbordone, marcello parisi, marco moro, michele forte, paolo maria barducci, sigfried camana |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.