22 aprile 2011
In Irpinia apre un museo-archivio

A Nusco (Avellino), in Alta Irpinia, aprono a maggio il Museo e l’Archivio storico diocesano, all’interno del settecentesco palazzo vescovile. Il Museo (circa 800 mq su più livelli) raccoglie i beni artistici e i reperti recuperati a far data dal terremoto del 1980, restaurati e provenienti da circa 100 chiese dell’estesa Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco e Bisaccia. Il progetto, redatto nel 1999, è di Angelo Verderosa con Antonio Ressa e, per gli impianti, Fabio Gramaglia. Le opere sono state realizzate con i contributi del Por Campania, Cei e 8×1000 (1,05 milioni di fondi), in base a un protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi, la Soprintendenza di Salerno e Avellino, il Parco regionale dei Monti Picentini, la Comunità montana Terminio-Cervialto e il Comune di Nusco.
…
(il testo integrale è disponibile per gli abbonati – Giornale dell’Architettura, n°94 – maggio 2011)
articoli correlati :
1. Progetto e fasi attuative _ testo di angelo verderosa
2. FOTO del Museo realizzato _ (c) angelo verderosa
3. Notizie storiche _ testo di angelo verderosa
4. Pubblicazione della Conferenza Episcopale Campana _ 2002 (estratto)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa, opere, pubblicazioni a stampa, recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, archivio storico, il giornale dell'architettura, irpinia, luca gibello, museo diocesano, nusco |
Permalink
Pubblicato da A_ve
20 aprile 2011
PREMI INARCH CAMPANIA _ di Diego Lama

premio per un INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA – interventi di conservazione
VINCITORE Abbazia del Goleto – Angelo Verderosa
Che un giornale abbia vinto un premio è già una notizia. Quando poi il giornale è il Corriere del Mezzogiorno e il premio è un riconoscimento legato all’architettura (Premio InArch Campania) allora la notizia è speciale. Ma non è una sorpresa. Da anni il Corriere si occupa di architettura; ha cominciato a farlo intervistando i grandi architetti del pianeta e occupandosi di temi importanti, ma assumendo sempre posizioni critiche, difficili, temerarie, spesso in favore dei giovani, della contemporaneità, del futuro, contro la conservazione ottusa, contro il vincoliamo selvaggio, contro l’ideologismo regolatore (non oggi, che è semplice, ma più di dieci anni fa, in pieno “Risorgimento napoletano”). Ha cercato di far capire al grande pubblico come l’architettura contemporanea poteva trasformare la città con iniziative come la Fabbrica delle Idee, che per mesi ha suscitato un acceso dibattito tra i lettori. Ha preso posizione nei confronti dell’edilizia del novecento tentando di salvare ciò che di buono c’è stato nel fenomeno tristemente noto come le “mani sulla città”.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa, recensioni | Messo il tag: Abbazia del goleto, angelo verderosa, campania, diego lama, inarch, premi, premio, PREMIO INARCH, regione campania |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 ottobre 2009

per scaricare la pubblicazione originale cliccare sul link seguente (10 Mb) 1 giornale 077 GDARCH@016-17 angelo verderosa abbazia del goleto
Il Giornale dell’Architettura / Allemandi Editore Anno 8 n.77 Ottobre 2009 _ _ _ Il progetto del mese / Restauro dell’Abbazia del Goleto in Irpinia
Un luogo di spiritualità ritrovato, nel cuore dell’Irpinia ferito dal terremoto del 1980 _ _ _ di Diego Lama
L’abbazia del Goleto si trova in Alta Irpinia, alle sorgenti dell’Ofanto, in un territorio da sempre attraversato da transumanze, pellegrinaggi, scambi commerciali tra il Tirreno e l’Adriatico, tra l’antica Picentia, avamposto degli Etruschi, e il santuario longobardo dell’Arcangelo Michele nel golfo di Manfredonia. La zona del Goleto però è anche una «terra inquieta»: dal 1694 al 1980 sono stati più di sette i terremoti distruttivi che hanno lacerato la regione. Uno dei più devastanti fu proprio l’ultimo, quello del 23 novembre, al quale seguì la ricostruzione. Ricostruzione che – in alcuni casi, forse per la fretta, forse per la voglia di speculare, per la cattiva gestione, per il desiderio di sperimentare degli architetti – si trasformò in un nuovo atto di devastazione. In quegli anni sembrò che amministratori, politici, architetti provassero vergogna nei confronti delle macerie crollate in strada e perciò, invece di ridare loro dignità, si preferì far piazza pulita, cancellare: ricostruire. Fortuna volle che gli abitanti, inseguendo il miraggio della villetta autonoma, abbandonarono i centri storici, preservandoli intatti fino a oggi.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
Abbazia del goleto, opere, pubblicazioni a stampa, recensioni | Messo il tag: abbazia, Abbazia del goleto, allemandi editore, angelo verderosa, arch. angelo verderosa, diego lama, goleto, il giornale dell'architettura, luca gibello, pubblicazione, recupero, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
18 febbraio 2009
TRE TIPI di ENERGIE per l’ANTICO CASTELLO di Taurasi
___ di MASSIMO PICA CIAMARRA

passerella interna al donjon
La ristrutturazione ed il riuso del Castello di Taurasi è il primo degli interventi significativi previsti dal progetto di riqualificazione dei quattro borghi medioevali promosso negli anni ’90 dalla Comunità del Terminio Cervialto. Il programma complessivo è caratterizzato da forti analogie nei tessuti edilizi ed allo stesso tempo vuole identificare gli specifici caratteri dei diversi centri perché ognuno rafforzi il suo ruolo di elemento di un sistema unitario all’interno di una ben precisa strategia di marketing territoriale e di offerta turistico-culturale.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
opere, recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, Borghi, castello, castelvetere, d'alessandro, iaccarino, impresa, massimo pica ciamarra, Nicola Di Iorio, quaglietta, taurasi, terminio cervialto |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2009
da oggi questo blog è linkato da archiBlog http://archiblog.info/
archiBlog è una rassegna quotidiana dei blog italiani che parlano di architettura. Il progetto ha lo scopo di favorire la loro conoscenza da parte del pubblico, lo scambio e la comunicazione tra chi scrive i contenuti di architettura ed incentivare lo sviluppo di questo mezzo “dal basso” fortemente alternativo ai (pochi) canali editoriali disponibili su scala nazionale.
La rassegna è curata da Alessandro Ranellucci .
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
news e rassegna stampa, recensioni | Messo il tag: alessandro ranellucci, angelo verderosa, archiblog, architetti, architetto, architettura, BLOG |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 marzo 2008
Adelelmo è poeta-scrittore-ingegnere e vive a Fermo. Il 24 Febbraio ha conosciuto la Comunità Provvisoria e l’Abbazia del Goleto. Ha scritto “porte aperte” per C.P. e il testo intero è in http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/03/11/possiamo-dare-aria-ai-nostri-sogni/ _ Qui riporto un passaggio sul “manuale” e sulla giornata al Goleto
Adelelmo Ruggieri / PORTE APERTE / “possiamo dare aria ai nostri sogni”
… Pensavo che le ore al Goleto si sarebbero, nel ricordo, via via rimpicciolite. Pensavo che tutta quanta quella cordialità luminosa, via via, si restringesse…
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
autori ospiti, recensioni | Messo il tag: adelelmo ruggieri, angelo verderosa, comunità provvisoria, fermo, franco arminio, goleto, irpinia, isola |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 febbraio 2008
pubblicato su BIO CASA
BIOEDILIZIA-RISPARMIO ENERGETICO-FONTI RINNOVABILI
A misura d’uomo
” il progetto di ampliamento del palazzo municipale di Lioni (AV) dell’arch. Angelo Verderosa costituisce un interessante contributo nella comunicazione delle tematiche ambientali…….”
per leggere l’articolo cliccare sulla foto o sul lik sottostante
pdf scaricabile 900 kb
mun-lioni_biocasa

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
recensioni | Messo il tag: ampliamento municipio lioni |
Permalink
Pubblicato da A_ve
22 ottobre 2007
Una piacevole sorpresa è stato l’incontro avuto all’Abbazia del Goleto, il 18 ottobre, con la Comunità Provvisoria. Luogo artigianale di ricerca vissuta nella semplicità e nell’ essenzialità, come il pane di ogni giorno, e nell’autenticità perchè legata, non al territorio, ma all’amore per la propria terra.
L’architetto Angelo Verderosa, l’amico Lillino, mi ha chiesto di partecipare alla condivisione presentando la mia esperienza in Abbazia.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su dai PICCOLI FRATELLI |
autori ospiti, recensioni | Messo il tag: comunità provvisoria, goleto, paolo maria barducci, silenzio |
Permalink
Pubblicato da A_ve
30 giugno 2007
“il restauro non è più uno sconosciuto” di Felice Santoro
Altirpinia, giugno 2007
a margine del convegno tenuto a Castelfranci presso il Centro Giordano Bruno
cliccare sull’immagine per ingrandire
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su CONVEGNO a CASTELFRANCI, recensione di Santoro |
recensioni | Messo il tag: castelfranci, centro giordano bruno, convegno, felice santoro, felice storti, fernando chiaradonna, fulvio fraternali, raffaele tecce, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
6 giugno 2007
EDUARDO ALAMARO ha deciso di intraprendere un viaggio-inchiesta nell’ IRPINIA del dopo-terremoto. Si è ricostruito tanto … hanno lavorato le grandi firme nazionali dell’architettura … i risultati ? Non se ne è mai parlato, una sorta di rimozione “culturale”.
La PresS/Tletter di questa settimana (n. 20- 2007), che ricordo in Italia è letta da circa 50.000 professionisti, tecnici e non, ed ha una diffusione superiore sia a molti quotidiani che a tante riviste di settore patinate e stampate, ha deciso di seguire ALAMARO in questo viaggio.
La prima tappa è LIONI dove ho accompagnato Eldorado insieme a Rino Sorrentino che qui saluto; il resoconto segue in evidenziato.
Prossimo reportage su PresS/Tletter: TEORA. Sabato 16 giugno dovremmo essere a Conza e Bisaccia con pausa pranzo da “zi Luigi”; chi vuole partecipare risponda alla presente. Se vi annoio con le mie mail scrivetemelo. Saluti affettuosi, angelo verderosa
PresS/Tletter n. 20- 2007 http://www.prestinenza.it/ http://presstletter.com/
Nella rubrica INTERMEZZO, Edoardo Alamaro ci parla di:
La scossa scassa / 1 (un giorno da Lioni)
Che domenica indimenticabile, santificata al Signore delle scosse, al Dio tellurico che tutto move & Smove. La scossa scassa e poi si batte cassa! Sono infatti di nuovo nell’Irpinia post/sismica, la post/Irpinia nata dalla “grande botta” del 23 novembre 1980 (e chi se la
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su LA SCOSSA SCASSA |
recensioni | Messo il tag: agostino renna, chiesa, Eduardo Alamaro, francescani, giorgio grassi, giovanni muzio, irpinia, lioni, mimmo paladino, roberto luongo, tarcisio gambalonga, teora |
Permalink
Pubblicato da A_ve
24 Maggio 2007
“quella visita guidata ai borghi in via di restauro”, dal Corriere dell’Irpinia 24.5.2007
di Eduardo Alamaro
cliccare sull’immagine per leggere l’articolo

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su EDUARDO ALAMARO, sui borghi |
recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, Borghi, castelvetere, corriere dell'irpinia, Eduardo Alamaro, goleto, irpinia, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
20 Maggio 2007
Alamaro al GOLETO
Caro Pino, La PresS/Tletter in Italia è letta da tantissimi professionisti, tecnici e non,
ed ha una diffusione superiore sia a molti quotidiani che a tante riviste di settore patinate e stampate. Eduardo Alamaro ha visitato il Goleto, ha intervistato Fr. Wilfrid Krieger ed ha scritto un articolo (sfizioso) – Allego lo stralcio pubblicato sulla rivista
INTERMEZZO
Festa della Mamma “Architettura” è stata nei secoli generosa e prolifica Mamma di tanti figli d’arte, molto meno oggi: troppe pillole e preservativi normativi in giro, paura dell’accoppiamento e del meticciato creativo, scarsa applicazione e ridotta partecipazione Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ALAMARO al GOLETO |
recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, architettura, Eduardo Alamaro, goleto, PresS/Tletter, restauro, silenzio, Wilfried |
Permalink
Pubblicato da A_ve
7 Maggio 2007
Il restauro dei borghi irpini, il dibattito: per un’architettura di qualità
Eduardo Alamaro
7.5.07 EDUARDO ALAMARO in Asmenet.it
Il restauro dei borghi irpini, il dibattito: per un’architettura di qualità
Nei convegni scientifici, nei dibattiti culturali, specie se specifici e tecnici, specie se svolti in sedi istituzionali e in zone “interne”, ci sono dei sicuri indicatori di gradimento del pubblico: se nessuno si è alzato dalle sedie, se nessuno se n’è andato, se alle nove della sera quel convegno annovera lo stesso pubblico iniziale delle sei del pomeriggio, significa Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su EDUARDO ALAMARO, per un’architettura di qualità |
recensioni | Messo il tag: Borghi, castelfranci, convegno, Eduardo Alamaro, restauro |
Permalink
Pubblicato da A_ve
4 Maggio 2007
A seguito del convegno tenuto a Castelfranci, Eduardo Alamaro ha pubblicato una sua riflessione sia sul Corriere dell’Irpinia che sulla rivista-newsletter di architettura on-line PresS/Tletter n.16 – 2007 _ Chi vuole partecipare al dibattito può scrivere una e.mail a
l.prestinenza@libero.it
INTERMEZZO – Letti vuoti in Irpinia
Nei dibattiti “culturali”, nei convegni scientifici, specie se specifici e tecnici, specie se svolti in sedi istituzionali e in zone “interne”, ci sono dei sicuri indicatori di gradimento del pubblico: se nessuno si è alzato dalle sedie, se alle nove della sera quel convegno annovera lo stesso pubblico iniziale delle sei del pomeriggio – tre ore intese di relazioni, di interventi, Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su LETTI VUOTI in IRPINIA |
recensioni | Messo il tag: angelo verderosa, castelfranci, convegno, Eduardo Alamaro, irpinia, letti vuoti in irpinia, PresS/Tletter, turismo |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 ottobre 2006
Pontecagnano Faiano
da Edifici scolastici ecocompatibili
progetti per una scuola sostenibile

http://www.edicomedizioni.com/custom/sez_cms.php?menu_id=282513
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
recensioni | Messo il tag: faiano, scuola |
Permalink
Pubblicato da A_ve
14 dicembre 2005
Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia, Manuale delle tecniche di intervento (a cura di Angelo Verderosa) De Angelis Editore, Avellino 2005
PREFAZIONE, Massimo Pica Ciamarra architetto – Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura _
Non amo i “manuali”, cioè i testi che, con l’obiettivo di condensare informazioni e ridurre conoscenze e processi operativi a semplificazione massima, di fatto avvalorano banalizzazioni. Soprattutto non amo i “manuali” che invadono questioni del progettare e del costruire: queste, se certamente si alimentano di stratificazioni ed esperienze, non possono essere affrontate senza la piena coscienza che ogni atto costruttivo di per sé è un unicum, per come interpreta il contesto culturale, socio-economico, spaziale ed a-spaziale dove si immerge. Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su Prefazione di Massimo Pica Ciamarra |
recensioni | Messo il tag: irpinia, manuale, massimo pica ciamarra, pubblicazione, recupero, restauro, verderosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 febbraio 2004
da “il progetto sostenibile”
n° 2 febbraio 2004
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
recensioni | Messo il tag: pica ciamarra, progetto sostenibile |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 aprile 2002
da l’architettura naturale
n° 15 aprile / giugno 2002
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su La nuova biblioteca di Pistoia |
recensioni | Messo il tag: biblioteca, pistoia |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 giugno 2001
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
recensioni | Messo il tag: architetti contemporanei |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 gennaio 2000
da 1970-2000 architettinapoletani
gennaio/febbraio 2000
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
recensioni | Messo il tag: architetti napoletani |
Permalink
Pubblicato da A_ve
1 gennaio 1994
PREMIO OPERA PRIMA / ANDIL-ASSOLATERIZI 1994
al NUOVO MUNICIPIO di LIONI
concorso promosso dalla sezione “produttori laterizi faccia a vista” dell’Andil
cliccare sulla foto per scaricare il file della pubblicazione pdf ( 1.81 mb )

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su PREMIO OPERA PRIMA, Andil 1994 |
pubblicazioni a stampa, recensioni | Messo il tag: andil, angelo verderosa, assolaterizi, lioni, Municipio, premio opera prima |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.