29 novembre 2011

Cultura del Progetto: nuove architetture in cantiere / Montella (Av) : una piazza-macchina solare e un’architettura bioclimatica condivisa di Donatella Mazzoleni in ANANKE n°64_settembre 2011, la rivista diretta da Marco Dezzi Bardeschi / Alinea Editrice _ _ _ per scaricare l’estratto della pubblicazione in pdf (6 Mb) cliccare sulla foto o sul link seguente ANANKE n.64 sett. 2011 _ montella
approfondimenti
Donatella Mazzoleni
ordinare Ananke
foto di cantiere
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
autori ospiti, cantieri | Messo il tag: ananke, architettura bioclimatica, completamento, donatella mazzoleni, montella, municpio, pasquale belfiore |
Permalink
Pubblicato da A_ve
2 gennaio 2010
Il Cineporto / della Film Commission Torino Piemonte / a cura di Luca Gibello ____ Celid 2009 / Collana Dentro l’Architettura / pp. 120 / €. 18,00 / ISBN 978-88-7661-851-2 / formato cm. 22X22 _ _ _ _ _ _ per acquistare il volume : edizioni@celid.it tel. 011.4474774
– – – Una destinazione d’uso inedita per il recupero di un ex opificio industriale di particolare fascino. Questo è il Cineporto di Torino, voluto dalla Film Commission Torino Piemonte per ospitare la propria sede e per accogliere le troupes impegnate nelle riprese in esterna e nella produzione filmografica.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
autori ospiti, pubblicazioni a stampa | Messo il tag: baietto battiato bianco, celid, cineporto di torino, film commission torino piemonte, giuseppe momo, il cineporto, ISBN 978-88-7661-851-2, lanificio colongo, luca gibello |
Permalink
Pubblicato da A_ve
12 marzo 2008
Adelelmo è poeta-scrittore-ingegnere e vive a Fermo. Il 24 Febbraio ha conosciuto la Comunità Provvisoria e l’Abbazia del Goleto. Ha scritto “porte aperte” per C.P. e il testo intero è in http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/03/11/possiamo-dare-aria-ai-nostri-sogni/ _ Qui riporto un passaggio sul “manuale” e sulla giornata al Goleto
Adelelmo Ruggieri / PORTE APERTE / “possiamo dare aria ai nostri sogni”
… Pensavo che le ore al Goleto si sarebbero, nel ricordo, via via rimpicciolite. Pensavo che tutta quanta quella cordialità luminosa, via via, si restringesse…
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
autori ospiti, recensioni | Messo il tag: adelelmo ruggieri, angelo verderosa, comunità provvisoria, fermo, franco arminio, goleto, irpinia, isola |
Permalink
Pubblicato da A_ve
10 marzo 2008
ottopagine 11 marzo 2008
Oggi l’altura è triste. A scuola ho perso il posto perché ci sono pochi bambini. In mezzo alla strada non c’è nessuno. Le porte sono chiuse. Ho chiamato il mio caro amico Angelo Verderosa per risollevarmi e un po’ sto meglio. Fra poco esco a parlare con alcuni ragazzi che vogliono impegnarsi sul Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Leave a Comment » |
autori ospiti | Messo il tag: amici, angelo verderosa, cuore, isola, ottopagine, terra |
Permalink
Pubblicato da A_ve
15 dicembre 2007
(1) FUORI, DENTRO L’UNIVERSITÀ / Massimo Pica Ciamarra 15.12.07
Per evitare un'”ultima lezione” avevo iniziato l’ultimo corso condensandone l’introduzione (2) in un pieghevole a stampa e 48 immagini. Il Preside però ci richiama ad un “rito di passaggio”: gli sono grato, mi ha spinto a riflettere sul senso del percorso in una Facoltà che ho cominciato a frequentare nel 1954.
(3) A quel tempo la contrapposizione fra razionalismo ed istanza organica era vivace, da un paio di decenni Broadacre City era l’alternativa americana alla Ville Radieuse, Alvar Aalto aveva ultimato il Municipio di Saynatsalo, Le Corbusier aveva realizzato l’Unitè Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ULTIMA LEZIONE |
autori ospiti | Messo il tag: inarch, lezione, lezioni, massimo pica ciamarra, università |
Permalink
Pubblicato da A_ve
11 dicembre 2007
Caro amico provvisorio, alti e bassirpini tutti, sei gentile, siete gentili con me. Ti sento, Vi sento partecipi. Vicini e lontani, come Nunzio Filogamo coi radioascoltatori, ai suoi tempi. E’ domenica sera, ho un po’ di tempo, e quindi rispondo con gran piacere «all’Arminio pensiero web» e ad altro ch’è rimasto in arretrato, sul mio rapporto con la “Comunità”.
Con una premessa, però. Da quando – per mia fortuna – non faccio più il docente (ma non
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ALAMARO, la C.P. e l’IRPINIA |
autori ospiti, comunità provvisoria | Messo il tag: avellino, bisaccia, carla perugini, comunità provvisoria, Eduardo Alamaro, irpinia, lioni, teora |
Permalink
Pubblicato da A_ve
11 novembre 2007
Non è facile essere “viaggiatore d’architettura” in Alta Irpinia
Un ignoto Enzo Bonifazi di Teora è molto infuriato come me. E perché? Perché mi son permesso di esprimere, sul foglio on-line “PresS/T letter”, che va settimanalmente a 15.000 architetti italiani, un’opinione sulla “sua” Teora post/terremoto. E questa opinione al Malifazi di Teora non è stata gradita. Non si sa perché, non è dato sapere. Forse polemiche locali, diciamo pure paesane, con l’attuale amministrazione. Non saprei, non so, non me ne fotte niente. ___
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ALAMARO post TEORA |
autori ospiti | Messo il tag: bonifazi, Eduardo Alamaro, teora |
Permalink
Pubblicato da A_ve
22 ottobre 2007
Una piacevole sorpresa è stato l’incontro avuto all’Abbazia del Goleto, il 18 ottobre, con la Comunità Provvisoria. Luogo artigianale di ricerca vissuta nella semplicità e nell’ essenzialità, come il pane di ogni giorno, e nell’autenticità perchè legata, non al territorio, ma all’amore per la propria terra.
L’architetto Angelo Verderosa, l’amico Lillino, mi ha chiesto di partecipare alla condivisione presentando la mia esperienza in Abbazia.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su dai PICCOLI FRATELLI |
autori ospiti, recensioni | Messo il tag: comunità provvisoria, goleto, paolo maria barducci, silenzio |
Permalink
Pubblicato da A_ve
20 settembre 2007
PreS/Tletter è una rivista on line di architettura; raggiunge ca. 50.000 utenti; punta di diamante sono gli “Intermezzi” di Eduardo Alamaro (ex-napoletano, oramai a pieno titolo post-irpino della comunità provvisoria); guarda caso l’ultimo numero, scritto prima della riunione bisaccese-oscatese, contiene un passaggio sull’Irpinia, sul terremoto e su Arminio; altri scritti, pubblicati precedentemente, parlano di Castelfranci, del Goleto, della piazza di Lioni, di Teora, ecc.; con il blog conterremo il tutto… riporto di seguito uno stralcio della rivista che contiene lo scritto di eduardo (cambio colore e grassetto sono miei)
PresS/Tletter n. 24-2007 http://www.prestinenza.it http://www.presstletter.com
INTERMEZZO di eduardo alamaro
Piedigrotta, Beppe Grillo e la Post/Irpinia: tre (intermezzi) al prezzo di uno
Buongiorno. Ci risiamo. Riprendiamo con questi “Intermezzi” senza mezzi. Non ne ho molta voglia oggi. Sarà il caldo, la desertificazione mentale. Che vi scrivo? Gli argomenti possibili son tanti, più o meno Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ALAMARO a BISACCIA |
autori ospiti | Messo il tag: bisaccia, Eduardo Alamaro, irpinia, lioni, PresS/Tletter, teora, viaggio nella post-irpinia |
Permalink
Pubblicato da A_ve
14 giugno 2007
EDUARDO ALAMARO, come annunciato, APPRODA a TEORA
Ho ritagliato il suo intervento poiché molti mi hanno scritto di aver avuto difficoltà a trovare il testo nell’ambito della rivista.
Non me ne voglia LPP. Chi vuole approfondire può comunque collegarsi a http://www.prestinenza.it/ http://presstletter.com/INTERMEZZO – La scossa scassa / 2 (la Teora infuriata)
Dai leoni di Lioni ai tori di Teora, seconda scossa d’architettura post/irpina, decimo grado scala eldorado, nuovo “intermezzo” sismico, sussultorio ed ondulatorio insieme, non ci facciamo mancare nulla a “PresS/Tletter”, grazie LPP.
Siamo arrivati comodamente in macchina sulla Tora (dal greco, altura, ndt) di Teora, 1500 abitanti, 600 nuclei familiari, tre colli sormontati (nello stemma comunale) da un toro; anzi da un castello quadrato (con maschi cilindrici negli angoli) e una chiesa barocca con alto campanile, quello di San Nicola de Mira (acuta), protettore del paese e del centro Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti disabilitati su ALAMARO a TEORA |
autori ospiti | Messo il tag: agostino renna, aldo loris rossi, Eduardo Alamaro, giorgio grassi, PresS/Tletter, terosa |
Permalink
Pubblicato da A_ve
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.