.
.
Questo articolo è stato revisionato e aggiornato in data 17.1.2017 e pubblicato QUI
ABBAZIA del GOLETO | immagini, testi, storia, restauro
.
.
cliccare sulle foto per ingrandire (c) angelo verderosa studio
info correlate premio inarch
12. I RESTAURI recenti
gli ambiti di riqualificazione / crediti / dati / info
… << Il Progetto integrato abbazia del Goleto è partito nel 2004, co-finanziato dal Por Campania 2000-2006. L’Accordo di programma tra Soprintendenza, Comune e Arcidiocesi, con la progettazione e la direzione lavori di Angelo Verderosa, ha mirato a realizzare il completamento-ricostruzione del primo livello del monastero (abitato dai monaci) e a rendere funzionale l’abbazia, recuperando inoltre l’invaso spaziale di accesso e realizzando un punto ristoro. Il monastero oggi ospita 20 posti letto e potrebbe diventare il nucleo di un sistema turistico – anche religioso – dell’Alta Irpinia. Leggi il seguito di questo post »
11. I RESTAURI recenti
la metodologia progettuale
Il Progetto Integrato “ABBAZIA del GOLETO” è stato realizzato nell’ultimo triennio e co-finanziato da diverse “misure” del POR Campania. Sui millenari luoghi dell’ex cittadella monastica , l’intervento ha mirato a connettere azioni sia di tipo pubblico che privato, con l’obiettivo di riqualificare e attrezzare per una fruizione multi-culturale luoghi che versavano in stato di abbandono e degrado. Leggi il seguito di questo post »
10. I RESTAURI recenti
il completamento dei restauri e il premio IntraLuoghi
Il Progetto Integrato ABBAZIA del GOLETO è stato realizzato dal 2004 al 2008 co-finanziato dal POR Campania 2000-2006. Sui millenari luoghi dell’ex cittadella monastica, l’accordo di programma tra Soprintendenza, Comune e Arcidiocesi –attraverso la progettazione e la direzione dei lavori dell’Arch. Angelo Verderosa-, ha mirato a connettere azioni sia di tipo pubblico che privato, con l’obiettivo di riqualificare e attrezzare per una Leggi il seguito di questo post »
9. I RESTAURI fino al 1992
dai primi lavori del 1975 ai primi restauri post terremoto
Dopo la soppressione dell’Abbazia nel 1807 iniziò un periodo di spoglio dei beni e di abbandono. Nel 1832 si provò a riaprire il monastero. Nel 1903 l’Arcivescovo Tomasi fece ricostruire alcune stanze per l’alloggio del cappellano, distrutte poi da un incendio nel 1918. Negli anni settanta, con l’arrivo di P. Lucio furono interessati molti enti pubblici, il Ministero della P.I., la Cassa per il Mezzogiorno, il Provveditorato alle OO.PP., la Soprintendenza ai Monumenti della Campania, gli ufffici regionali. Nel 1975, Leggi il seguito di questo post »
8. FINO al TERREMOTO del 1980
due secoli di abbandono, fino all’arrivo di P.Lucio
Dal 1807 al 1973 il monastero restò abbandonato. Furono trafugati portali e pietre; tetti e mura crollarono, i rovi diventarono padroni incontrastati insieme ad animali di ogni tipo. Solo i ‘casali’ continuarono a vivere ospitando famiglie contadine e stalle per animali. Nel 1973 arrivò al Goleto P.Lucio M. De Marino, monaco verginiano. Leggi il seguito di questo post »
7. La CHIESA del VACCARO
opera di Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678-1745)
In seguito al terremoto distruttivo del 1732 fu incaricato il grande architetto napoletano Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678-1745), che la edificò tra il 1735 e il 1745.
Oggi si presenta a cielo aperto, con le murature perimetrali restaurate (consolidamento 1990, restauro degli stucchi vaccariani 2007), priva delle coperture e degli archi di imposta della cupola (quest’ultimi presenti fino al terremoto del 1980). La pianta è a croce greca, allungata verso l’altare, sormontata -in origine- da una cupola centrale. Leggi il seguito di questo post »
6. La CAPPELLA di SAN LUCA
uno dei monumenti più preziosi dell’Italia Meridionale
Si raggiunge dallo scalone in pietra che ha come corrimano un lungo serpente con un pomo in bocca. Sul magnifico portale d’ingresso alcune incisioni ricordano che la chiesa fu fatta costruire dalle badesse per accogliere le spoglie di San Luca evangelista. È il gioiello dell’Abbazia. Leggi il seguito di questo post »
5. L’EPOCA dei MONACI, 1515-1807
terremoti e ricostruzioni del 1694 e 1732
Con la fine della comunità femminile goletana, il monastero fu unito a quello di Montevergine, che provvide ad assicurare la presenza di alcuni monaci. Iniziò così una lenta ripresa, che ebbe un impulso determinante sotto il pontificato di papa Sisto V. Il periodo migliore fu tra la metà del Seicento e la metà del Settecento; dopo i terremoti distruttivi del 1694 e del 1732 vi fu il restauro completo del monastero e la costruzione della chiesa grande, opera di Domenico Antonio Vaccaro. Leggi il seguito di questo post »
4. L’EPOCA delle MONACHE, 1135-1515
Federico II e il culmine dello splendore artistico
Ruggiero di Monticchio donò a Guglielmo da Vercelli il vasto feudo del Goleto per avviare la costruzione di un monastero doppio: da un lato il convento femminile delle monache, molte delle quali provenivano dalle famiglie più illustri del Regno di Napoli, Leggi il seguito di questo post »
3. La PRESENZA RELIGIOSA
da S. Guglielmo a P. Lucio, ai Piccoli Fratelli
Agli inizi del XII secolo, il giovane eremita GUGLIELMO, originario di Vercelli, diretto in Terra Santa, dopo i pellegrinaggi a Santiago di Compostela e Roma, si fermò in Irpinia, fondando prima Montevergine e poi il Goleto; quest’ultimo con ‘doppio monastero’, femminile e maschile; utilizzando il materiale di spoglio dell’insediamento di Marcus Pacciu Marcellus. Guglielmo non raggiunse la Terra Santa, morì in Irpinia, al Goleto il 24 giugno 1142. Pio XII, nel 1942, lo proclamò patrono principale dell’Irpinia. Leggi il seguito di questo post »
2. La STORIA
dal mausoleo di Marcus Paccius Marcellus alla torre Febronia
L’insediamento di tribù sannitiche intorno alle valli dei Fiumi Ofanto, Sele e Calore, contribuì a definire l’identità del territorio altirpino che prese il nome dalla tribù eponima degli HIRPINI, traendo l’etimo dal sannita hirpus “lupo”.
La località Goleto, nell’attuale territorio di Sant’Angelo dei Lombardi, ha coinciso fino a tutto il primo millennio d.C. con i resti del monumento sepolcrale che vi costruì MARCUS PACCIUS MARCELLUS della tribù Galeria, centurione della Legio Scitica. Leggi il seguito di questo post »
1. Il LUOGO
inquadramento geografico ambientale
Già dal Paleolitico l’area del Goleto è stata interessata dalla presenza dell’uomo, poiché la sua collocazione geografica, varco della catena appenninica dei monti Picentini, ne ha fatto una tappa obbligata per il passaggio più breve tra i due mari, il Tirreno e l’Adriatico. Leggi il seguito di questo post »
per scaricare la pubblicazione originale cliccare sul link seguente (10 Mb) 1 giornale 077 GDARCH@016-17 angelo verderosa abbazia del goleto
Il Giornale dell’Architettura / Allemandi Editore Anno 8 n.77 Ottobre 2009 _ _ _ Il progetto del mese / Restauro dell’Abbazia del Goleto in Irpinia
Un luogo di spiritualità ritrovato, nel cuore dell’Irpinia ferito dal terremoto del 1980 _ _ _ di Diego Lama
L’abbazia del Goleto si trova in Alta Irpinia, alle sorgenti dell’Ofanto, in un territorio da sempre attraversato da transumanze, pellegrinaggi, scambi commerciali tra il Tirreno e l’Adriatico, tra l’antica Picentia, avamposto degli Etruschi, e il santuario longobardo dell’Arcangelo Michele nel golfo di Manfredonia. La zona del Goleto però è anche una «terra inquieta»: dal 1694 al 1980 sono stati più di sette i terremoti distruttivi che hanno lacerato la regione. Uno dei più devastanti fu proprio l’ultimo, quello del 23 novembre, al quale seguì la ricostruzione. Ricostruzione che – in alcuni casi, forse per la fretta, forse per la voglia di speculare, per la cattiva gestione, per il desiderio di sperimentare degli architetti – si trasformò in un nuovo atto di devastazione. In quegli anni sembrò che amministratori, politici, architetti provassero vergogna nei confronti delle macerie crollate in strada e perciò, invece di ridare loro dignità, si preferì far piazza pulita, cancellare: ricostruire. Fortuna volle che gli abitanti, inseguendo il miraggio della villetta autonoma, abbandonarono i centri storici, preservandoli intatti fino a oggi.
casale-(11)
Inserito originariamente da angelo verderosa
Abbazia del Goleto, scheda di approfondimento pubblicata su ARCHIPORTALE
http://www.archiportale.com/progetti/SchedaProgetto.asp?origine=&IdProg=5554
l’Abbazia del Goleto, nelle ‘note’ di Angelo Verderosa, su Fb
traduzioni di Lina e Maria Matilde Cassano, foto Lucilla Nitto
http://www.facebook.com/home.php#/profile.php?id=1646629203&v=app_2347471856&ref=name
INTERMEZZO
Festa della Mamma “Architettura” è stata nei secoli generosa e prolifica Mamma di tanti figli d’arte, molto meno oggi: troppe pillole e preservativi normativi in giro, paura dell’accoppiamento e del meticciato creativo, scarsa applicazione e ridotta partecipazione Leggi il seguito di questo post »
comunicato stampa INarch
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Si terrà venerdì 6 maggio 2010 alle ore 16.00 presso il teatrino di corte di Palazzo Reale a Napoli la cerimonia di consegna dei premi CAMPANIA IN/ARCHITETTURA 2010.
Programma:
Conduce: Alfonso Ruffo direttore de Il Denaro
Stafano Gizzi soprintendente per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia – Pasquale Belfiore presidente InArch Campania, Rodolfo Giradi Presidente ACEN, Massimo Pica Ciamarra vicepresidente nazionale InArch, Ambrogio Prezioso presidente AFM – Edilizia, Adolfo Guzzini Presidente nazionale InArch
Sergio Stenti: l’architettura contemporanea in campania progettisti premiati
Cerimonia di premiazione:
premio per un INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA – interventi di conservazione
vincitore:
Abbazia del Goleto – progettista: Angelo Verderosa
PREMI INARCH CAMPANIA _ di Diego Lama
premio per un INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA – interventi di conservazione
VINCITORE Abbazia del Goleto – Angelo Verderosa
Che un giornale abbia vinto un premio è già una notizia. Quando poi il giornale è il Corriere del Mezzogiorno e il premio è un riconoscimento legato all’architettura (Premio InArch Campania) allora la notizia è speciale. Ma non è una sorpresa. Da anni il Corriere si occupa di architettura; ha cominciato a farlo intervistando i grandi architetti del pianeta e occupandosi di temi importanti, ma assumendo sempre posizioni critiche, difficili, temerarie, spesso in favore dei giovani, della contemporaneità, del futuro, contro la conservazione ottusa, contro il vincoliamo selvaggio, contro l’ideologismo regolatore (non oggi, che è semplice, ma più di dieci anni fa, in pieno “Risorgimento napoletano”). Ha cercato di far capire al grande pubblico come l’architettura contemporanea poteva trasformare la città con iniziative come la Fabbrica delle Idee, che per mesi ha suscitato un acceso dibattito tra i lettori. Ha preso posizione nei confronti dell’edilizia del novecento tentando di salvare ciò che di buono c’è stato nel fenomeno tristemente noto come le “mani sulla città”.
marzo 2010 / il Giornale dell’Architettura, Allemandi Editore, inserto speciale per Ferrara Salone del Restauro : l’Abbazia del Goleto tra i migliori restauri italiani 2009
http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli//2009/10/100635.html
–
Gli incontri ‘ARCHITETTURA in IRPINIA’, ideati da ANGELO VERDEROSA, ruotano intorno ai temi dell’architettura e dello sviluppo sostenibile.
Hanno cadenza quindicinale e, oltre a formare ed informare, vogliono favorire la conoscenza del territorio altirpino mettendo in relazione esperti esterni con professionisti, aziende e amministrazioni locali.
Ogni incontro prevede una conferenza specialistica, la presentazione di un caso studio –attuato in loco-, la comunicazione di uno sponsor, la testimonianza di un’amministrazione locale.
Si aprirà con la visita guidata al ‘monumento ospite’ e si chiuderà con un evento serale, musicale-artistico-documentario legato al territorio; anche i buffet di degustazione promuoveranno i prodotti enogastronomici locali.
Si tratta di un’occasione formativa e di incontro con l’obiettivo di ri-costituire una comunità locale per dibattere di architettura ma capace anche di ritrovarsi sul territorio, approfondendone la conoscenza e promuovendolo;
ritieniamo importante che le valenze professionali locali entrino in relazione tra loro avviando la costituzione di una ‘rete’ di riferimento, capace di promuovere e solidalizzare le energie presenti.
Gli incontri sono diretti ad architetti, ingegneri e geometri ma sono comunque aperti a tutti i cultori dell’architettura, sono organizzati dalla ACCANTO Srl, sono gratuiti e sono resi possibili dal contributo organizzativo degli sponsor; in ogni incontro saranno distribuiti materiali di studio e informativi.
Gli atti saranno raccolti e pubblicati su un sito internet dedicato.
La serie di eventi è promossa dal Main Sponsor ‘ACCA software Spa’ , azienda leader nel settore tecnico-informatico con sede a Montella (Irpinia).
_ scarica il programma dell’incontro di CALITRI del 25 marzo 2010
architettura in irpinia _ angelo verderosa
.
PROGRAMMA GENERALE 2008 – 2010
7 giorni dedicati a PAESI / PAESAGGI / PAESOLOGIA
7 laboratori / 7 luoghi / 7 arti / 7 migliori cuochi irpini
77 ospiti da ogni parte del mondo
Cairano guarda a sud dalla sua rupe. È un paese dove sono rimasti trecento abitanti.
Alla fine di giugno, quando ad occidente c’è più luce, Cairano7x è una settimana per parlare e ascoltare, per guardare, per stare in silenzio, da soli o insieme agli altri. Non è un´adunata di specialisti. È una festa del silenzio e della luce, un cantiere delle arti e del buon vivere.
Artisti, architetti, archeologi, artigiani, poeti, musicisti, teatranti, registi, pensatori, contadini, nullafacenti, tutti insieme dentro una comunità provvisoria, tutti a intrecciare i fili di un nuovo modo di abitare i luoghi considerati più sperduti e affranti. Cairano7x è un´esperienza per i liberi, per i non affiliati, per chi sente il dolore e la bellezza di stare al mondo, per chi ancora vuole provare a fare un buon uso, un uso semplice e profondo, di noi e del mondo.
CAIRANO 7X , in Irpinia d’Oriente, da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2009
con “INCONTRI ITINERANTI di ARCHITETTURA”
gli appuntamenti organizzati da Angelo Verderosa _____________________________________ agg.to 2.6.09
giovedì 25 e venerdì 26 Giugno
escursioni in bus navetta con parlamento a bordo
giovedì 25, dalle 10 alle 14 / “PASSEGGIATA nel CRATERE, mancate ricostruzioni d’autore”
nell’ambito di ” INCONTRI di ARCHITETTURA _ 11° “ IRPINIA , a cura di Angelo Verderosa / viaggio di maggio nel paesaggio dell’Alta Irpinia, crocevia naturale di segni orografici, percorsi, relazioni; luogo di incontro e di pausa nello stazionamento _____ LUNEDI’ 18 e MARTEDI’ 19 MAGGIO 2009
architettur@ in irpinia
incontri itineranti 2008-2009
–
Gli incontri ‘ARCHITETTURA in IRPINIA’, ideati da ANGELO VERDEROSA, ruotano intorno ai temi dell’architettura e dello sviluppo sostenibile.
Hanno cadenza quindicinale e, oltre a formare ed informare, vogliono favorire la conoscenza del territorio altirpino mettendo in relazione esperti esterni con professionisti, aziende e amministrazioni locali.
Ogni incontro prevede una conferenza specialistica, la presentazione di un caso studio –attuato in loco-, la comunicazione di uno sponsor, la testimonianza di un’amministrazione locale.
Si aprirà con la visita guidata al ‘monumento ospite’ e si chiuderà con un evento serale, musicale-artistico-documentario legato al territorio; anche i buffet di degustazione promuoveranno i prodotti enogastronomici locali.
Si tratta di un’occasione formativa e di incontro con l’obiettivo di ri-costituire una comunità locale per dibattere di architettura ma capace anche di ritrovarsi sul territorio, approfondendone la conoscenza e promuovendolo;
ritieniamo importante che le valenze professionali locali entrino in relazione tra loro avviando la costituzione di una ‘rete’ di riferimento, capace di promuovere e solidalizzare le energie presenti.
Gli incontri sono diretti ad architetti, ingegneri e geometri ma sono comunque aperti a tutti i cultori dell’architettura, sono organizzati dalla ACCANTO Srl, sono gratuiti e sono resi possibili dal contributo organizzativo degli sponsor; in ogni incontro saranno distribuiti materiali di studio e informativi.
Gli atti saranno raccolti e pubblicati su un sito internet dedicato.
La serie di eventi è promossa dal Main Sponsor ‘ACCA software Spa’ , azienda leader nel settore tecnico-informatico con sede a Montella (Irpinia).
.
PROGRAMMA GENERALE
1. Sabato 11 ottobre 2008
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI / doveri e opportunità
Abbazia del Goleto – Sant’Angelo dei Lombardi
2. Sabato 25 ottobre 2008
PAESAGGI ALTIRPINI – escursione 1
Complesso del Castello del Monte – Montella
3. Sabato 8 novembre 2008
PAESAGGI ARCHEOLOGICI – escursione 2
Rocca S.Felice, Mefite, Castello di S.Angelo dei Lombardi
4. Sabato 22 novembre 2008
PAESAGGI di CONFINE – escursione 3
Sant’Agata di Puglia (bandiera arancione) / Bisaccia (bandiera bianca)
5. Sabato 29 novembre 2008
REINTERPRETANDO il FARE – artigianato, arte e restauro architettonico
Museo Diocesano e Archivio Storico – Nusco
con Mario Losasso, L. Battista, M. Pagliaro, G. Spiniello, T.Gambalonga, G.Del Giudice, E.Marino, A.Ressa, A.Verderosa
sponsor AMICI della TERRA / giochiamocilirpinia.it
6. Sabato 13 dicembre 2008
TECNOLOGIE dell’ACQUA per la salute e il benessere
Borgo medioevale – Castelvetere sul Calore
con Sabbatino Guarino e Antonio Acerra
sponsor POOL’S
7. 17 gennaio 2009
PAESI / CITTA’ / TERRITORIO
Nusco – in concomitanza de ‘LA NOTTE dei FALO'”
con Massimo Pica Ciamarra
sponsor KME
febbraio 2009
ARCHITETTURA di PIETRA / BLOG e COMUNICAZIONE
Castello e Borgo storico di Calitri
con Alfonso Acocella e Vito De Nicola
e un videomessaggio di Vinicio Capossela –calitrano-
sponsor HolzbauSUD
marzo 2009
ARCHITETTURA / SOLE / TERRA / VENTO
Via delle Cantine e Chiesa di S.Leone, Cairano
con Luciana De Rosa e Fabrizio Carola
e un videomessaggio di Franco Dragone –cairanese-, Le Cirque de Soleil
aprile 2009
ARCHITETTURA e PAESAGGIO
con Università del Sannio / Alessio Valente, Filippo Russo, Michele Sisto
Castello di Taurasi
maggio 2009
PARCHI NATURALISTICI
Castellucc di Teora
giugno 2009
ARCHEOLOGIA e ARCHITETTURA
Castello di Torella dei Lombardi
luglio agosto 2009
CANTIERE COMUNE
Aquilonia, workshop
con Università di Napoli II – Chieti – Milano
/ FGP studio N.Flora, P.Giardiello, G.Postiglione, V.Tenore
agosto settembre 2009
ECOVILLAGGI e COMUNITA’ / SOBRIETA’ / AUTOCOSTRUZIONE / AUTOSOSTENIBILITA’
Irpinia, workshop
con Università di Milano – Napoli – Palermo
/ Comunità Provvisoria, Architetti itineranti, Accanto, Amici della terra, Anab, Vzl
convegno conclusivo con ACCA software
Relatori invitati (in aggiornamento)
Ing. Fausto Altavilla
Arch. Giovanni Villani
Prof. Arch. Mario Losasso
Prof. Arch. Massimo Pica Ciamarra
Prof. Arch. Alfonso Acocella
Prof. Arch. Biagio Cillo
Prof. Arch. Giovanni Coppola
Prof. Arch. Luciana De Rosa
Arch. Fabrizio Carola
Arch. Mario Bellini
Arch. Vito De Nicola
Prof. Arch. Enrico Sicignano
FGP studio N.Flora, P.Giardiello, G.Postiglione, V.Tenore
VZL F.Verderosa, N.Zarra, R.Lettieri
ANAB Arch. Giancarlo Allen
Prof. Arch. Vito Cappiello
Arch. Sabbatino Guarino
Prof. Antonio Acerra
Patrocini
Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino
Collegio dei Geometri della Provincia di Avellino
Comunità Provvisoria .paesi ..paesaggi …paesologia
Arcidiocesi di Sant’Angelo di Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Organizzazione
ACCANTO Srl web. cultura. engineering. financing
Angelo Verderosa / coordinamento
Franco Archidiacono
Valentina Corvigno
Giovanni Maggino
Pasquale Lodise
Antonio Luongo
Ursula Iannone
Ester Marino
Agostino Della Gatta
David Ardito
Anna Ebreo
info: info@accanto.it 0827.215122 tel 0827.216555 fax
il programma potrà subire variazioni
aggiornamenti sul blog della Comunità Provvisoria http://comunitaprovvisoria.wordpress.com
e sul BLOG di Angelo Verderosa https://verderosa.wordpress.com
media partners 1° incontro goleto
http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/8360.aspx
http://www.archimagazine.com/cverderosa.htm
http://www.esempidiarchitettura.it/news.php?id=265
http://mobile.professionearchitetto.it/notizia.aspx?id=8360
http://www.fantiniscianatico.it/index.php?menu=arch_48
http://www.acca.it/Convegni/ArchitetturaInIrpinia_11_10_08.asp
http://newstampa.splinder.com/post/18527540/architettura+in+Irpiniaincontr
http://it.wordpress.com/tag/fantini-scianatico/
http://www.memesphere.it/102/beni-culturali.html
http://www.telealtairpinia.it/comunicati/26sett08%20programma%20incontri%20architettura.htm
http://www.radiocitta.net/newsrc/page/visNews.php?idNews=17510
http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=36228
http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=36689
http://www.corriereirpinia.it/sezioni/cultura/cultura4.php
http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=36762
http://www.buongiornocampania.eu/articolo.aspx?id=1143
http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/appuntamenti/
https://verderosa.wordpress.com/2008/09/25/architettura-in-irpinia/
media partners 2° incontro montella
http://professionearchitetto.it/viaggi/notizie/8472.aspx
http://www.archimagazine.com/caltirpini.htm
http://www.edilportale.com/EdilAgenda/SchedaEvento.asp?v=&IDEvento=4977
http://www.startsoft.it/domini/eda/news.php?id=280
http://www.irpinianews.it/Appuntamenti/news/?news=37059
http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/10/23/paesaggi-altirpini-sabato-25-a-montella/
https://verderosa.wordpress.com/2008/10/23/architettura-in-irpinia-2%c2%b0-incontro-montella-251008/
media partners 3° – 4° incontro rocca – sant’agata
http://www.esempidiarchitettura.it/news.php?id=296
http://www.presstletter.com/articolo.asp?articolo=1689
http://www.edilone.it/Architettura-in-Irpinia-paesaggi-archeologici_attualita__x_1761.html
http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=37840
http://newstampa.splinder.com/post/18931913/Paesaggi+archeologici
http://www.a-margine.org/?p=737
media partners 5° incontro _nusco
http://www.professionearchitetto.it/viaggi/notizie/8649.aspx
http://www.esempidiarchitettura.it/news.php?id=305
http://newstampa.splinder.com/post/19119423/incontri+itineranti++2008-2009
http://www.architettisalerno.it/just4/_it/ItemView.asp?idItem=2364
http://mobile.professionearchitetto.it/notizia.aspx?id=8649
http://it.wordpress.com/tag/architettura/
http://davidardito.wordpress.com/
http://www.awn.it/AWN/Engine/RAServePG.php/P/93431AWN1100/M/36051AWN1107
http://www.edilone.it/Architettura-in-Irpinia-paesaggi-archeologici_attualita__x_1761.html
http://www.reteforumav.eu/primo_piano_zoom.php?id=183
http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/11/28/una-piccola-striscia-di-terra-dipinta/
http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/11/27/incontri-itineranti/
media partners 6° incontro _castelvetere
http://newstampa.splinder.com/post/19222371/Incontri+di+architettura+in+Ir
http://www.irpinianews.it/Appuntamenti/news/?news=39378
http://www.liquida.it/castelvetere-sul-calore/
http://www.awn.it/AWN/Engine/RAServePG.php/P/93431AWN0103/M/20011AWN0103
http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?p=62003
http://www.a-margine.org/?p=737
http://www.radiocitta.net/newsrc/page/visNews.php?idNews=18170
.
architettur@ in irpinia
S.Maria del Monte e S.Francesco a Folloni a MONTELLA (av)
l’appuntamento è confermato alle 9.30, sul piazzale antistante il Convento di San Francesco a Folloni, Montella (AV). >>> da Avellino, Ofantina bis – uscita Montella; subito allo svincolo seguire le indicazioni per Bagnoli Irpino, per un paio di km. _ Alle 10 ci sposteremo per arrivare al Castello del Monte. _ VISITA GUIDATA con il team di progettazione e direzione dei lavori, Arch. Giovanni Villani, Geom. Carlo Sica e Dr.ssa Nunzia Muollo della Soprintendenza BAPPSAE di Avellino e Salerno. _ Il grande complesso monumentale CASTELLO – MONASTERO – CHIESA apre una sola volta all’anno, nella prima settimana di agosto per la festa della Madonna della Neve. Leggi il seguito di questo post »
architettur@ in irpinia
1° incontro
Sabato 11 ottobre 2008
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI / doveri e opportunità
ABBAZIA del GOLETO – Sant’Angelo dei Lombardi
La quantità di energia complessivamente consumata in un’edificio è per la gran parte spesa per il suo riscaldamento nella stagione invernale e per il condizionamento estivo.
E’ necessaria una progettazione dell’involucro finalizzata alla riduzione dei consumi, senza penalizzare il comfort abitativo né aumentare i costi di costruzione; questo soprattutto nell’obiettivo di salvaguardare il nostro ambiente di vita.
Nel convegno saranno mostrate le esperienze maturate in Italia e in altri paesi europei.
Al compimento del 2° anno di età è stata finalmente approvata, da parte della Regione Campania, la perizia di variante dell’Abbazia del Goleto.
Giaceva presso gli uffici preposti dal maggio 2006 !
Adelelmo è poeta-scrittore-ingegnere e vive a Fermo. Il 24 Febbraio ha conosciuto la Comunità Provvisoria e l’Abbazia del Goleto. Ha scritto “porte aperte” per C.P. e il testo intero è in http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2008/03/11/possiamo-dare-aria-ai-nostri-sogni/ _ Qui riporto un passaggio sul “manuale” e sulla giornata al Goleto
Adelelmo Ruggieri / PORTE APERTE / “possiamo dare aria ai nostri sogni”
… Pensavo che le ore al Goleto si sarebbero, nel ricordo, via via rimpicciolite. Pensavo che tutta quanta quella cordialità luminosa, via via, si restringesse…
per scaricare l’intero numero di IRPINIA ed IRPINI, cliccare sul link seguente (pdf 1,30 mb) numero1-2_2008.pdf
per conoscere IRPINIA.biz http://www.irpinia.biz
.
.
.
.
.
a cura di Angelo Verderosa
De Angelis Editore, 2005
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
CRdC A.M.R.A. – Napoli, 2005
amra rischio sismico irpinia.pdf
contiene testi di Angelo Verderosa :
– Identità ambientale e terremoto del 1980
– La legge di ricostruzione n°219/81, la distruzione legalizzata dei centri storici
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
altre pubblicazioni di Angelo Verderosa scaricabili in pdf
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Cliccare sui link seguenti per scaricare foto (740 kb) e disegni (1.1 Mb)
…il Goleto è un luogo di “accoglienza del profondo”; … le pietre parlano se le sai ascoltare per poi “restaurare” il mistero che vi è racchiuso dentro, come in un’urna; … bisogna restaurare primariamente il Silenzio che c’è dentro le rovine, le ferite architettoniche: questo il punto chiave per un giudizio sulla qualità dell’opera in corso; restaurare con amore l’immateriale, il mistero, la cui radice greca è appunto “silenzio”.Non posso scassinare la parola di Dio ma posso mettermi umilmente in un percorso di ascolto. … Più che apparire forse bisogna “Esserci”; essere ogni giorno umilmente sul cantiere, discutere di piccole cose che fanno le grandi cose, un modo di Essere…. Fratel Wilfrid Krieger in un intervista di Eduardo Alamaro su PresS/Tletter n°17_2007
Ieri sera, “viaggiando”, come al mio solito con la testa tra le nuvole dell’alta irpinia, sono arrivato all’Abbazia del Goleto… stavolta mi sono perso davvero e sono arrivato un pò tardi. Mi sono perso la prima parte (è stato ricordato un monaco benedettino, P.Lucio, che ha riaperto l’Abbazia 200 anni dopo la soppressione napoleonica; l’Abbate di Montevergine si oppose per 10 anni al proposito di P.Lucio; nel 1973 P.Lucio partì da Montevergine senza un libro e senza un abito di ricambio; con Lui l’Abbazia è risorta) . In compenso ho sentito la Messa …era parecchio tempo. Angelo è stata una “guida” speciale Leggi il seguito di questo post »
Premio INTRALUOGHI 2007-2008 al Progetto Integrato “ABBAZIA del GOLETO”
pubblicazione su EDILPORTALE
http://www.edilportale.com:80/edilnews/NpopUp_Print.asp?IDDOC=11000&IDCAT
Premio INTRALUOGHI 2007-08 al Progetto Integrato “ABBAZIA del GOLETO”
pubblicazione su Archiportale
http://www.archiportale.com/news/schedanews.asp?IDDOC=11000&IDCAT=37
Premio INTRALUOGHI 2007-08 al Progetto Integrato “ABBAZIA del GOLETO”
pubblicazione sul portale tematico “ARCHITETTURA di PIETRA”, diretto da ALFONSO ACOCELLA
Apro il blog della comunità provvisoria e trovo suggestive riflessioni sul tempo. Trovo una bellissima intervista di Carmelo Bene e altro ancora. Mi pare che a dispetto di questo inverno acido e cupo, la Comunità Provvisoria goda di ottima salute. Anche un recriminatore come me in questi giorni ha davvero poco da recriminare. Il mio nuovo libro sui paesi uscirà a breve con un importante editore. Il mio lavoro paesologico avrò dai prossimi giorni anche una connotazione più esplicitamente politica. Ma non è di questo che voglio parlare adesso.
… i cassonetti sono vuoti, la spazzatura è sparsa sulla strada; a pochi metri l’Abbazia del Goleto, monumento eccelso, portale del sistema turistico dell’Alta Irpinia… meta continua di pellegrini e visitatori e comunitari. Si impegnano risorse europee per la promozione turistica della Campania e non si riesce ad eliminare un poco di monnezza. Il nostro è stato per secoli un territorio pulito, abitato da una civiltà contadina che non ha mai sprecato Leggi il seguito di questo post »
ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), Milano
Ordine Architetti della Provincia di Avellino
Programma della visita guidata del 12 maggio
Visita nel Borgo Medioevale di Castelvetere e nell’Abbazia del Goleto dove sono stati eseguiti estesi lavori di recupero, nell’ambito dei Progetti Integrati promossi dal POR Campania / Comunità Europea.
Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.