concorso per una chiesa

Il progetto è un deciso segno architettonico, facilmente identificabile e capace di dare forma al borgo di case sparse (un po’ anonime) di ‘Pila ai Piani’. La grande vetrata absidale, rivolta alla luce del mattino, è segno di ‘trasparenza’; di ‘apertura’ per una nuova chiesa contemporanea; aperta, moderna, luminosa. La nuova chiesa, disposta non verso il borgo ma verso il paesaggio, è sicuramente un nuovo e forte segnale visivo per chi percorrerà la strada provinciale: un invito a fermarsi; ad entrare. La disposizione planimetrica sull’area apre quindi un percorso d’ingresso verso la strada, in direzione della ‘pila’; invitando ad entrare attraverso una ‘galleria’ che reca in sé la memoria del ‘nartece, dell’ambulacro’.

C’è questa idea di entrare e salire, attraversando il buio, guidati dalla luce sul fondo. Alla fine del ‘nartece’ il battistero e poi la forte luce che entra alle spalle dall’altare; … soluzione insolita. Di absidi luminose ho visto la SS. Trinità a Venosa e qualcosa di contemporaneo fatto da Tadao Ando. Scelta difficile ma seguita fino in fondo.

concorso, giugno 2010 / con angelo cataldo, italo de blasio, egidio iovanna

classifica, testi, disegni e render su EUROPACONCORSI http://europaconcorsi.com/projects/141613-Centro-parrocchiale-nel-Comune-di-Frigento

foto in slideshow su flickr http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157624838833571/show/

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: